- Argomento
- Opinioni
Le parole della crisi, le politiche dopo la pandemia
Pubblicata la "Guida non emergenziale al post-Covid-19"; tra i contributi anche quello di Massimo Cavino
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

È stato recentemente pubblicato il volume "Le parole della crisi, le politiche dopo la pandemia - Guida non emergenziale al post-Covid-19", a cura di Massimiliano Malvicini, professore a contratto di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa e l’Università di Torino e vice-presidente del CEST-Centro per l'Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari; Tommaso Portaluri, Innovation Manager alla IN Srl e presidente del CEST; Alberto Martinengo, ricercatore in Filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Lo scorso 11 marzo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il Covid-19 una pandemia. Molti paesi hanno conseguentemente adottato o inasprito le misure di contenimento della mobilità e la sospensione delle attività produttive. Inevitabilmente, la crisi ha coinvolto la sfera economica, quella sociale, il mondo culturale e l’ambito politico-istituzionale.
Il CEST – Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, come associazione di studenti, dottorandi e giovani ricercatori, con diversi background, ha proposto un volume che analizza, in chiave transdisciplinare, la pluralità dei possibili effetti dell’emergenza in corso e indica alcune linee direttrici per immaginare la sua gestione nei prossimi mesi, mediante un approccio specifico e originale: il libro è infatti il frutto della collaborazione tra giovani studiose e studiosi e figure autorevoli del dibattito culturale italiano e internazionale.
Tra i contributi anche quello del professor Massimo Cavino, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico e direttore del DISEI di Novara.
Ultima modifica 1 Settembre 2022
Leggi anche
Approccio One Health. Gianluca Aimaretti tra i firmatari dell'appello di HCI ai sindaci italiani per promuovere la salute nelle città
One Health è un approccio intersettoriale che guarda alle connessioni tra salute umana, animale e ambientale per valutare e gestire la complessità dei rischi per la salute. Le città dovranno diventare protagoniste di una nuova "architettura della salute". La lettera presentata durante la XXXIX Assemblea ANCI di fronte al Presidente della Repubblica.
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 22 Novembre 2022

"L'Italia è in guerra?". La guerra in Ucraina. Profili di diritto costituzionale e internazionale
Studiosi del DISEI e del DIGSPES hanno proposto il 4 marzo un seminario per ragionare sui principali aspetti normativi internazionali e sul ruolo delle Nazioni Unite nella crisi internazionale
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 07 Marzo 2022

Covid-19 e vaccini: una conversazione sulla pandemia con il professor Armando Genazzani
Intervistato sui temi della pandemia per conto della Italian Society of Yale Students and Affiliates e di Italian Minds, è possibile ascoltare le sue parole su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 09 Giugno 2021

Serena Quattrocolo nel pool di esperti che ha il compito di riformare il processo penale
Il Ministero della Giustizia ha nominato la commissione che sarà guidata dall'ex presidente della Corte Costituzionale Giorgio Lattanzi
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 16 Marzo 2021
