- Argomento
- Scienza e Ricerca
A Novara si studia lo spray che ci proteggerà da Covid-19
Sarà realizzato con ingredienti naturali e ingegnerizzato con liposomi. È stato presentato il 12 luglio a Novara dalla cordata che ne sta curando la formulazione
Di Lucilla Cagnoni
Data di pubblicazione

Spray Anti Covid-19 è un progetto attuato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 ed è stato presentato il 12 luglio presso la Fondazione Novara Sviluppo, sede operativa del Consorzio Ibis che coinvolge anche l'Università del Piemonte Orientale.
Il progetto Spray Anti Covid-19 (“Formulazione Spray Nasale e Spray Orale Anti Covid-19 ingegnerizzato con liposomi”) ha come capofila Dgp Pharma Srl, azienda farmaceutica novarese specializzata nella produzione di integratori alimentari e dispositivi medici, come partner italiano il Consorzio Ibis di Novara, co-gestore del Polo di Innovazione del Piemonte Green Chemistry and Advanced Materials, e in qualità di partner svizzero Vb Technochemicals Sa (Canton Ticino), realtà specializzata nelle formulazioni e nella loro caratterizzazione.
Lo scopo del progetto è quello di ricercare, formulare, studiare e validare uno spray nasale e orale, realizzato con ingredienti naturali e ingegnerizzato con liposomi, utile come protezione dal Covid-19.
Nelle foto in allegato coloro che sono intervenuti alla presentazione: da sinistra il dottor Francesco Cambria, direttore di Vb Technochemicals Sa, il professor Luigi Panza, presidente del Consorzio Ibis e professore di Chimica organica presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO, e il dottor Fabrizio Di Lorenzo, amministratore delegato Dgp Pharma Srl.
Fonte: Ufficio Stampa e Comunicazione Consorzio Ibis
Allegati
-
progetto_spray_anti_covid_19.docx
- Microsoft Office - OOXML - Word Document - 18.11 KB
Ultima modifica 4 Agosto 2022
Leggi anche
Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale
Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori
Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

Short-term fellowship AIRC a Zurigo per il dottorando UPO Mattia Pozzi
Mattia Pozzi, dottorando UPO, ha ottenuto una short-term fellowship AIRC per una ricerca sui papillomavirus umani presso l'Università di Zurigo. Dal 17 marzo, acquisirà competenze nel DNA fiber assay per il suo progetto.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara
GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
