Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Master in Supervisione per i servizi sociali e sociosanitari: proclamati 34 nuovi supervisori alla conclusione del percorso formativo

Dopo più di anno di lavori e 1500 ore di formazione, si è concluso il primo Master universitario in Italia specificamente dedicato alla acquisizione di conoscenze e competenze utili per l'esercizio del ruolo di supervisori per professionisti dei servizi sociosanitari. Un progetto che ha unito differenti sinergie e che ha portato alla creazione di una rete nazionale.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

MASSS
MASSS - Dietro lo specchio

Il 10 maggio 2024, presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) di Alessandria, si è concluso il Master in Supervisione per i servizi sociali e sociosanitari (MASSS). L'iniziativa, diretta dalla professoressa Elena Allegri, associata di Sociologia generale, ha visto la proclamazione di 34 nuovi Supervisori alla presenza del direttore del DIGSPES, professor Giorgio Barberis.

Avviato nel febbraio 2023 e patrocinato dal CNOAS - Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali e dall'Ordine Assistenti Sociali del Piemonte, il MASSS è stato il primo Master universitario in Italia specificamente dedicato alla acquisizione di conoscenze e competenze utili per l'esercizio del ruolo di supervisori per professionisti dei servizi sociosanitari. La pratica della supervisione richiede la presenza di operatori esperti, in possesso di una formazione di alto livello ad hoc e, all’interno di sistemi organizzativi complessi, è cruciale per promuovere il buon funzionamento dei servizi, per offrire adeguate risposte alle domande di cittadini e cittadine e per sostenere il benessere dei professionisti.

Complessivamente, il MASS ha erogato 1500 ore di attività didattiche tra lezioni e studio individuale, nonché 75 ore di laboratori di simulazione di supervisione (anche videoregistrate, presso SIMNOVA - Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie di Novara), 136 compiti per la valutazione dell'apprendimento, 19 project work di gruppo/individuali. L'iniziativa, inoltre, ha coinvolto 25 docenti tra professori ed esperti del settore, tra cui la dottoressa Francesca Zaltron e la dottoressa Alba Angelucci, ambedue ricercatrici di Sociologia generale, il professor Domenico Carbone, associato di Sociologia generale, il dottor Daniele Scarscelli, ricercatore di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, e il professor Andrea Pogliano, associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

La progettazione e la realizzazione delle attività didattiche del MASSS costituiscono l’esito della collaborazione tra la professoressa Elena Allegri (Direzione del Master), la dottoressa Mara Zilio (Ufficio Alta Formazione dell'Università del Piemonte Orientale), la dottoressa Francesca Zaltron (Tutor del Master), la dottoressa Simona Faccia (Ufficio Master), i docenti, il personale amministrativo, coordinato dalla dottoressa Sara Perrone, e il personale informatico, coordinato dalla dottoressa Lucia Padovani

La professoressa Allegri ha dichiarato: «Si può anche considerare il MASSS come una risposta, da parte dell’ Università, al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che individua tra le linee prioritarie quella che concerne dispositivi che migliorino la qualità dell’intervento dell’assistente sociale. Tra questi, la supervisione può essere considerata come il principale per un Servizio sociale professionale riconosciuto come servizio pubblico essenziale (LEPS, art. 1, co. 797 legge 178/2020). Tra confronti, discussioni, presentazione di paper, tensioni, conflitti, negoziazioni, allenamento al pensiero critico, a tenere insieme dimensioni micro, meso e macro, risate e complicità è stata creata una rete nazionale, che andrà mantenuta nel tempo». 

 

Fotogallery
La professoressa AllegriSaluti iniziali. Da sinistra a destra: Attinà, Barberis, Allegri e ZaltronFoto di gruppo del MASSSMASSS - Dietro lo specchio

    Ultima modifica 21 Maggio 2024

    Leggi anche

    Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza

    Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

    Master Telemedicina

    Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC

    Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

    AIRC

    Giulia Oliveri si aggiudica la Borsa di studio One Health “Mario Paglieri” – Solidal

    Giulia Oliveri ha vinto la borsa di studio "Mario Paglieri", finanziata da Paglieri e Solidal per la Ricerca. La giovane ricercatrice lavorerà al DAIRI di Alessandria sul progetto HERA, studiando i rischi ambientali nelle patologie. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza dell'innovazione in ambito sanitario e l'impegno di Paglieri nel sostenere la ricerca.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 22 Gennaio 2025

    Giulia Paglieri