Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Master in Servitization nel Settore Automotive: al via la terza edizione

Si chiudono il 15 febbraio le iscrizioni per il Master in Servitization nel Settore Automotive. L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra UPO, Università di Bergamo e numerosi partner privati, permetterà ai quaranta partecipanti di accedere a corsi di alta formazione e stage, ottenendo 60 crediti formativi universitari.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Master SA - terza edizione
Master SA - terza edizione

Parte la terza edizione del Master in Servitization nel Settore Automotive. Rivolto principalmente a laureati triennali, ma disponibile anche come corso di Alta formazione per uditori, il corso si pone l'obiettivo di formare i Service Manager del futuro, tramite incontri con esperti, imprenditori e manager del settore.

Il Master fornisce una formazione su temi e metodologie che il Service Manager deve presidiare, adottando un approccio formativo rigoroso e al tempo stesso di taglio pratico e declinando i principi e i metodi di gestione dei servizi nei diversi contesti del settore automotive (autoveicoli, veicoli commerciali, veicoli industriali, ecc.).

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 15 febbraio, con le lezioni che avranno luogo tra metà marzo e ottobre 2024. Le lezioni saranno erogate sia in presenza sia online e saranno registrate per una consultazione successiva. Le lezioni in presenza si terranno a Vercelli, presso le aule del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica UPO. Gli incontri si terranno giovedì pomeriggio, venerdì e sabato, per un totale di 1500 ore di percorso formativo tra aula, studio individuale, stage e prova finale. I posti disponibili sono quaranta, uditori inclusi.

Ulteriori informazioni su obiettivi, partner e organizzazione disponibili sul sito del Master https://www.upo-mssa.it/

 

Tag
Master

    Ultima modifica 19 Gennaio 2024

    Leggi anche

    La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe

    Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 14 Marzo 2025

    Emilio Volpe, neolaureto UPO vince il "Premio America Giovani"

    Università del Piemonte Orientale, Fondazione CRAL e Fondazione Solidal ETS conferiscono le otto borse di studio “Eco-Pittatore”

    Otto le borse di studio, del valore di 2.000 Euro lordi ciascuna, assegnate a studentesse e studenti meritevoli iscritte/i ai corsi di laurea umanistici, giuridici ed economici. La cerimonia di conferimento è stata un’importante occasione per celebrare il talento e l’impegno della componente studentesca di UPO e per sottolineare l’inestimabile contributo intellettuale e culturale offerto dalle figure di Umberto Eco e Gianfranco Pittatore.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

    Le vincitrici e i vincitori delle borse di studio "Eco-Pittatore"

    Premio America Giovani: lo studente UPO Andrea Garbarini tra i premiati dalla Fondazione Italia USA

    Il Premio America Giovani, erogato dalla Fondazione Italia USA, è rivolto alle neolaureate e ai neolaureati meritevoli delle università italiane. L'iniziativa, che valorizza ogni anno 1000 talenti del nostro Paese, sostiene vincitrici e vincitori nel loro ingresso nel mondo del lavoro e nelle sfide internazionali.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 03 Marzo 2025

    Andrea Garbarini

    200 nuovi “camici bianchi” in UPO, giovani speranze del sistema sanitario del futuro

    Gli studenti e le studentesse al terzo anno di Medicina e Chirurgia che studiano nei poli formativi di Alessandria e di Novara hanno ricevuto il simbolo della professione nella doppia White Coat Ceremony che ha coinvolto 200 di loro. Grazie alla collaborazione con le Aziende Ospedaliero-Universitarie i nuovi “camici” entrano in corsia per approfondire le materie cliniche e avvicinarsi al letto del paziente. Ma a loro si chiede anche di non sottovalutare la strada della ricerca.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 27 Febbraio 2025

    White Coat Ceremony 2025