- Argomento
- Scienza e Ricerca
Master EMOTION: turning point tra quinta e sesta edizione
Passaggi decisivi per la quinta e la sesta edizione del Master DSF in skin health & care: tra partenze per internship professionali all'estero e selezioni per la nuova edizione, EMOTION conferma il suo potenziale internazionale attraverso le numerose partnership accademiche e aziendali e le candidature ricevute da studentesse e studenti di tutto il mondo.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione
Passaggio di consegne per il Master EMOTION, il percorso formativo internazionale del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università del Piemonte Orientale per la formazione di giovani scienziati nel campo dello skin health & care.
Da un lato, questa settimana si concluderà il primo anno della quinta Edizione del Master, che ha visto lo svolgimento di corsi di didattica frontale, laboratori, workshop e visite a fiere come Cosmoprof e aziende del territorio tra cui Mirato, Mil Mil e Procos. Dopo essere stati accompagnati lungo un percorso di divulgazione scientifica e career coaching, le ragazze e i ragazzi partiranno alla volta degli Atenei di Elche (Spagna) o Namur (Belgio), dove concluderanno il loro percorso con un internship professionale che li preparerà al mondo del lavoro.
Dall'altro, con più di mille candidature ricevute, si sono concluse le selezioni delle e dei trenta partecipanti per la sesta edizione del Master: l’esperienza delle matricole, provenienti da 23 paesi europei ed extraeuropei, inizierà il 20 e 21 Settembre – unendosi alla cerimonia di lauree della quarta coorte – e continuerà con l’Induction Week, che si svolgerà presso il DSF a partire dal 23 Settembre con una serie di incontri, seminari e attività che spazieranno dal mondo farmaceutico e cosmetico alle soft skills.
Nato su iniziativa del professor Armando Genazzani, ordinario di Farmacologia presso l'Università di Torino, e della professoressa Tracey Pirali, ordinaria di Chimica farmaceutica presso l'Università del Piemonte Orientale, il Master EMOTION è attualmente coordinato da un board tutto al femminile che vede, oltre alla professoressa Pirali, la professoressa Federica Pollastro, associata di Biofarmaceutica UPO, congiuntamente con la professoressa Asia Carvajal dell’Università di Elche e la professoressa Charlotte Beaudart dell’Università di Namur. Partner del progetto sono anche realtà aziendali come Antalgenics, Intercos, Roelmi HPC e Dow.
Il Master è al suo secondo round di finanziamento da parte della Commissione Europea e i fondi ricevuti permetteranno di elargire 18 borse di studio per ciascuna coorte.
«È per me un orgoglio – ha commentato la professoressa Pirali – che il programma abbia ricevuto un così elevato numero di candidature, che testimonia come il Master sia diventato in pochi anni un programma rinomato a livello globale. Questo successo è da condividere con il DSF e l’Ateneo, in particolare con tutto il personale docente e tecnico-amministrativo che supportano la nostra iniziativa, i guest lecturers, le due Università Partner e tutte le aziende coinvolte. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri Alumni che con le loro carriere brillanti hanno portato EMOTION in giro per il mondo.»
Link Utili
Ultima modifica 17 Luglio 2024
Leggi anche
Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC
Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025
Giulia Oliveri si aggiudica la Borsa di studio One Health “Mario Paglieri” – Solidal
Giulia Oliveri ha vinto la borsa di studio "Mario Paglieri", finanziata da Paglieri e Solidal per la Ricerca. La giovane ricercatrice lavorerà al DAIRI di Alessandria sul progetto HERA, studiando i rischi ambientali nelle patologie. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza dell'innovazione in ambito sanitario e l'impegno di Paglieri nel sostenere la ricerca.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 22 Gennaio 2025
Novara: l'équipe del professor Patti esegue il primo impianto nel Nord-ovest d’Italia della valvola aortica VISION
Questa innovativa procedura, la TAVI, sostituisce la valvola aortica danneggiata tramite un catetere, offrendo un'alternativa meno invasiva alla chirurgia tradizionale. I sensori integrati nella valvola ne facilitano il posizionamento preciso, garantendo ottimi risultati. Questo importante traguardo apre nuove prospettive per la cura della stenosi aortica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 16 Gennaio 2025
Disturbo Depressivo Maggiore: un team guidato dalla professoressa Chiocchetti pubblica il suo primo traguardo su Brain, Behavior, & Immunity - Health
La depressione maggiore colpisce 300 milioni di persone e rappresenta la principale causa di disabilità al mondo. Nonostante numerosi studi, le cause biologiche rimangono poco chiare e la diagnosi è ancora basata esclusivamente su criteri clinici. Gli antidepressivi sono il trattamento di prima linea, ma spesso non sono efficaci per tutti e la ricerca del farmaco giusto è lunga e faticosa.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 16 Gennaio 2025