Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Master EMOTION: turning point tra quinta e sesta edizione

Passaggi decisivi per la quinta e la sesta edizione del Master DSF in skin health & care: tra partenze per internship professionali all'estero e selezioni per la nuova edizione, EMOTION conferma il suo potenziale internazionale attraverso le numerose partnership accademiche e aziendali e le candidature ricevute da studentesse e studenti di tutto il mondo.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Il board del Master EMOTION
Il board del Master EMOTION: le professoresse Carvajal, Pollastro, Pirali e Beaudart

Passaggio di consegne per il Master EMOTION, il percorso formativo internazionale del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università del Piemonte Orientale per la formazione di giovani scienziati nel campo dello skin health & care.

Da un lato, questa settimana si concluderà il primo anno della quinta Edizione del Master, che ha visto lo svolgimento di corsi di didattica frontale, laboratori, workshop e visite a fiere come Cosmoprof e aziende del territorio tra cui Mirato, Mil Mil e Procos. Dopo essere stati accompagnati lungo un percorso di divulgazione scientifica e career coaching, le ragazze e i ragazzi partiranno alla volta degli Atenei di Elche (Spagna) o Namur (Belgio), dove concluderanno il loro percorso con un internship professionale che li preparerà al mondo del lavoro.

Dall'altro, con più di mille candidature ricevute, si sono concluse le selezioni delle e dei trenta partecipanti per la sesta edizione del Master: l’esperienza delle matricole, provenienti da 23 paesi europei ed extraeuropei, inizierà il 20 e 21 Settembre – unendosi alla cerimonia di lauree della quarta coorte – e continuerà con l’Induction Week, che si svolgerà presso il DSF a partire dal 23 Settembre con una serie di incontri, seminari e attività che spazieranno dal mondo farmaceutico e cosmetico alle soft skills.

Nato su iniziativa del professor Armando Genazzani, ordinario di Farmacologia presso l'Università di Torino, e della professoressa Tracey Pirali, ordinaria di Chimica farmaceutica presso l'Università del Piemonte Orientale, il Master EMOTION è attualmente coordinato da un board tutto al femminile che vede, oltre alla professoressa Pirali, la professoressa Federica Pollastro, associata di Biofarmaceutica UPO, congiuntamente con la professoressa Asia Carvajal dell’Università di Elche e la professoressa Charlotte Beaudart dell’Università di Namur. Partner del progetto sono anche realtà aziendali come Antalgenics, Intercos, Roelmi HPC e Dow.

Il Master è al suo secondo round di finanziamento da parte della Commissione Europea e i fondi ricevuti permetteranno di elargire 18 borse di studio per ciascuna coorte.

«È per me un orgoglio – ha commentato la professoressa Pirali – che il programma abbia ricevuto un così elevato numero di candidature, che testimonia come il Master sia diventato in pochi anni un programma rinomato a livello globale. Questo successo è da condividere con il DSF e l’Ateneo, in particolare con tutto il personale docente e tecnico-amministrativo che supportano la nostra iniziativa, i guest lecturers, le due Università Partner e tutte le aziende coinvolte. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri Alumni che con le loro carriere brillanti hanno portato EMOTION in giro per il mondo.»

Fotogallery
Il gruppo della quinta edizione di EMOTIONIl gruppo della quinta edizione di EMOTION

    Ultima modifica 17 Luglio 2024

    Leggi anche

    Nuovo ambulatorio Emostasi e Trombosi presso l’Ematologia dell’Aou di Novara

    L'AOU "Maggiore della Carità" di Novara ha aperto un ambulatorio di Emostasi e Trombosi, che valuterà e monitorerà problemi di coagulazione, dalla trombofilia al rischio emorragico. L'accesso avverrà tramite CUP con impegnativa e il servizio offrirà diagnosi accurate, monitoraggio e trattamenti personalizzati.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 20 Giugno 2025

    Gianluca Gaidano

    Progetto SCENARIOS: effettuati all’AOU AL i primi prelievi

    Al via presso l’Ambulatorio 8 del Poliambulatorio Gardella dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria l’arruolamento delle residenti e dei residenti nel Comune di Alessandria previsto dallo studio epidemiologico inserito nel progetto europeo SCENARIOS.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

    SCENARIOS

    Alessandra Ferraresi e Marika Sculco premiate dalla Fondazione Veronesi

    Le eccellenze del nostro Ateneo sono state premiate per prestigiosi progetti di ricerca in ambito oncologico, sotto la supervisione di Ciro Isidoro e Irma Dianzani, ordinari di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Salute.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

    Ferraresi_Sculco_2025

    Giacomo Pedron vince il "Best Poster Award" al SISTAL 2025

    Il riconoscimento a Giacomo Pedron e al team del Laboratorio di Chimica degli Alimenti, Biotecnologie e Nutrizione del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'UPO testimonia l'eccellenza della ricerca condotta dall'ateneo e il suo contributo allo sviluppo di conoscenze fondamentali per il futuro dell'alimentazione.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 13 Giugno 2025

    Giacomo Pedron