Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Master in Data Management: proclamati 21 studenti

Il 95% sta già lavorando nell’ambito della ricerca clinica

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Master in Data Management: proclamati 21 studenti
Master in Data Management: proclamati 21 studenti

Si è conclusa con la proclamazione di 21 studenti la prima edizione del Master di I livello in “Data Management e Coordinamento delle Sperimentazioni Cliniche” realizzata in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) dell’Università del Piemonte Orientale e l’Azienda Ospedaliera di Alessandria, con il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM).

Manuela Alessio, Claudia Bertassello, Michela Bonato, Stefania Crivellari, Elisabetta Garibaldi, Stefano Garione, Fabio Giacchero, Ernesto Cristiano Lauritano, Giulia Limberti, Francesca Marengo, Alex Masini, Costanza Massarino, Marzia Patitucci, Carolina Pelazza, Serena Penpa, Claudia Peracchio, Elena Rinaldi, Maria Vittoria Sacchi, Niccolò Simonelli, Serena Torti, Francesca Enrica Bruna Ugo hanno raggiunto il loro traguardo dopo 258 ore di lezioni, 70 giornate di incontri in streaming e 4 in presenza, nonché 450 ore di tirocinio di cui 300 stage e 150 di esercitazioni. 18 studenti hanno svolto questo periodo presso l’Azienda Ospedaliera, nello specifico all’interno dell’Infrastruttura Ricerca Formazione Innovazione e delle strutture di Mesotelioma, Oncologia, Ematologia, Cardiologia, Radioterapia oncologica, Terapia semi-intensiva; 1 presso l'ASL AL, 1 presso la Fondazione Italiana Linfomi e 1 presso l'Istituto Besta IRCCS.

Obiettivo del Master era fornire conoscenze e competenze, necessarie alla pianificazione e conduzione di sperimentazioni cliniche, alla raccolta dei dati, all’analisi statistica e alla presentazione dei risultati, formando così professionisti chiave nel campo della ricerca clinica, ovvero Data Manager/Clinical Study Coordinator, Clinical Research Associate (CRA) e Infermieri di Ricerca.

È stata davvero una soddisfazione vederli discutere la tesi che ha segnato la fine di questo percorso - commenta Marta Betti, coordinatrice della ricerca e referente del Clinical Trial Center dell’Ospedale di Alessandria afferente al DAIRI diretto da Antonio Maconi – poiché gli studenti si sono molto impegnati durante le ore di tirocinio per mettere in pratica al meglio gli insegnamenti teorici ricevuti nel corso del Master. Il 95% di loro già sta lavorando nell’ambito della ricerca clinica e questo per noi è il più grande successo”. Il successo di questa prima edizione del Master è dovuto sia alla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e l’UPO sia al coinvolgimento di ben 45 docenti esperti di fama nazionale individuati all’interno di diverse Università, IRCCS, aziende farmaceutiche, CRO (Contract Research Organization), Consiglio Direttivo del GIDM e dello stesso ospedale.

In particolare gli insegnamenti hanno riguardato i modelli organizzativi gestionali, la metodologia della ricerca clinica, il project management, gli strumenti per le ricerche bibliografiche, la statistica applicata, gli aspetti etici, regolatori e legali, gli strumenti informatici per la ricerca clinica, il data management, la gestione dei farmaci e la comunicazione degli esiti.

Roberto Barbato, Direttore del Master e Pro-Rettore UPO, afferma: “Sono lieto del successo di questa edizione che ha consentito di formare risorse umane dedicate alla ricerca clinica. Gli Study Coordinator hanno infatti imparato a gestire correttamente una sperimentazione clinica nel rispetto della normativa e dei protocolli, a salvaguardare la qualità dei dati acquisiti e a confrontarsi con altre figure professionali, lavorando in team multidisciplinari, condizione necessaria per la buona riuscita di uno studio”. Il Consiglio di corso di Master era costituito oltre che dal prof. Barbato da Marinella Bertolotti, Vicedirettore del Master e dirigente biologa di Epidemiologia clinica e biostatistica Irfi-Dairi, Daniela Ferrante di UPO e Marta Betti.

    Ultima modifica 10 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza