Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Maker Faire Rome – The European Edition 2024

Maker Faire Rome, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, è la manifestazione che facilita e racconta l’innovazione, connettendo le persone e le idee in un ecosistema fisico e virtuale. La 12ª edizione si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024 al Gazometro Ostiense. Le candidature dovranno pervenire entro il prossimo 3 giugno.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Maker Faire Rome 2024
Maker Faire Rome 2024

credits © Maker Faire Rome 2024

Studenti, ricercatori, professori che stanno lavorando a un progetto a forte contenuto innovativo, possono candidarlo alla Call for Universities and Research Institutes per presentarlo alla 12ª edizione di Maker Faire Rome - The European Edition, che quest’anno si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024 al Gazometro Ostiense!

Maker Faire Rome, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, è la manifestazione che facilita e racconta l’innovazione, connettendo le persone e le idee in un ecosistema fisico e virtuale.

L’innovazione, in tutte le sue declinazioni, sarà, come sempre, protagonista: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech al digital manufactoring, passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.

Con la Call for Universities and Research Institutes, Maker Faire Rome intende promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti delle Università Statali e degli Istituti di Ricerca Pubblici ritenuti più meritevoli.

I progetti presentati alla Call parteciperanno anche a eventuali Contest promossi da Maker Faire Rome e/o da partner legati alla stessa Call.

I progetti potranno essere presentati on line fino al 3 giugno 2024 al link https://makers.makerfairerome.eu/ita/login?from=%2Fita.

Tre le possibili modalità di partecipazione:

  • esposizione del progetto, con possibilità di messa a disposizione di area nuda (gratuita) o di uno stand preallestito da 8 metri quadrati (a un costo di 400 euro);
  • realizzazione di interventi - presentazioni al pubblico e workshop (la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo, e in modalità digitale);
  • esibizioni in pubblico - anche in forma di webinar - con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali.

Tutti i dettagli nel regolamento: https://makerfairerome.eu/it/regolamento-call-for-universities-research-institutes/

Per informazioni sulla Call scrivere a: callforuniversities@makerfairerome.eu.

    Ultima modifica 9 Maggio 2024

    Leggi anche

    Premi di laurea EBAP per i laureati UPO

    L'Ente bilaterale artigianato piemontese e l'Università del Piemonte Orientale promuovono due bandi di concorso per le migliori tesi di laurea triennale e magistrale. Le tesi devono essere incentrate sui temi che vanno dal lavoro all'inclusione sociale nel settore artigiano regionale. Le laureate e i laureati all' UPO possono presentare la domanda di partecipazione entro il 28 Febbraio 2025.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 13 Giugno 2024

    Premio EBAP Tesi di laurea

    Gli studenti di Lettere in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria

    Il professor Giampaolo Fassino in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria con le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Lettere. L'iniziativa, in collaborazione con la sezione di Alessandria di Italia Nostra APS, è stata organizzata nell'ambito del corso di Etnologia. Lo scopo è stato sperimentare nel territorio di prossimità alcuni aspetti dell'antropologia della morte e della lettura etnografica.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 12 Giugno 2024

    Visita al cimitero monumentale di Alessandria