- Argomento
- Persone
Luca Savarino confermato nel Comitato Nazionale per la Bioetica
Il Comitato Nazionale per la Bioetica supporta il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni sui problemi etici relativi alle ricerche e alle applicazioni tecnologiche nell’ambito delle scienze della vita e della cura della salute.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il 6 dicembre 2022 è stato costituito il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB). Anche per il prossimo quadriennio farà parte del comitato il professor Luca Savarino, docente di Filosofia morale afferente al Dipartimento di Medicina traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica resta in carica quattro anni a decorrere dalla data del 6 dicembre 2022.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica, istituito per la prima volta nel marzo del 1990, svolge funzioni di consulenza presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni. Svolge anche funzioni di informazione a beneficio dell’opinione pubblica sui problemi etici relativi alle ricerche e alle applicazioni tecnologiche nell’ambito delle scienze della vita e della cura della salute.
Il Presidente del CNB è il Prof. Angelo Luigi Vescovi. I vicepresidenti sono il Dott. Riccardo Di Segni, il Prof. Mauro Ronco, la Prof.ssa Maria Luisa Di Pietro. Componenti del Comitato: Prof.ssa Luisella Battaglia; Prof. Carlo Antonio Barone; Prof. Raffaele Calabrò; Prof. Stefano Canestrari; Prof. Tonino Cantelmi; Prof.ssa Cinzia Caporale; Prof. Giuseppe Casale; Prof. Lorenzo d'Avack, Prof. Antonio Da Re, Prof.ssa Maria Grazia De Marinis, Cons. Luisa De Renzis, Prof. Alberto Gambino, Prof.ssa Maria Pia Garavaglia, Prof. Silvio Garattini, Dott.ssa Matilde Leonardi, Dott. Andrea Domenico Maria Manazza, Avv. Domenico Menorello, Prof. Maurizio Mori, Prof.ssa Assunta Morresi, Prof. Alessandro Nanni Costa, Prof.ssa Claudia Navarini, Dott. Carlo Maria Petrini, Prof.ssa Giovanna Razzano, Dott. Marcello Ricciuti, Dott.ssa Giuliana Ruggieri, Prof. Luca Savarino, Prof.ssa Lucetta Scaraffia, Prof. Stefano Semplici, Prof. Grazia Zuffa.
Link Utili
Ultima modifica 13 Dicembre 2022
Leggi anche
Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte
Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Settembre 2023

Marcella Trambaioli nel consiglio direttivo dell'Associazione Internazionale di Ispanisti
La nomina è avvenuta nel corso del XXI Congresso dell'Associazione a Neuchâtel
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 18 Luglio 2023

Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia
Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), tra le più prestigiose società scientifiche italiane. È stato eletto alla guida della SIE in occasione del 42° congresso nazionale che si è tenuto a Roma dal 28 giugno al 1° luglio. Assume il ruolo di Presidente SIE per i prossimi 2 anni.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 04 Luglio 2023

European University Association, Josep M. Garrell si è insediato nel ruolo di nuovo presidente
Il professor Josep M. Garrell, già rettore della Universitat Ramon Llull (Spagna), ha assunto da pochi giorno il ruolo di Presidente dell’EUA, l’Associazione con sede a Bruxelles che riunisce le università europee.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 03 Luglio 2023
