- Argomento
- Studenti
Istituto “Avogadro” e UPO tra i vincitori del Contest Universitario di RomeCup
Una squadra di studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Avogadro", in collaborazione con il DISIT, si è aggiudicata il Contest organizzato da “RomeCup”, la manifestazione dedicata alla robotica e all'intelligenza artificiale.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © FMD
La “RomeCup” è una manifestazione dedicata alla robotica e all'intelligenza artificiale che, dal 2007, diffonde l'innovazione collegando scuole, centri di ricerca, aziende, università e istituzioni.
Si tratta di un multi-evento, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, che in tre giorni propone un'esperienza immersiva sul presente e il futuro dello sviluppo tecnologico per il benessere dell'umanità e del pianeta.
Al centro vengono posti i giovani, per affascinarli a percorsi di studio e carriere in ambito scientifico e tecnologico e accompagnarli alla scoperta di professioni molto richieste dal mercato del lavoro. Con un'attenzione particolare a giovani ricercatori negli ambiti della robotica e dell'intelligenza artificiale.
La finale dei contest universitari si è svolta lo scorso 4 maggio presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma ed era strutturata in sette categorie: COBOT, NONNIBOT, AGROBOT, MAREBOT, TIRBOT, BRAIN CONTROL INTERFACE e 5G Bot.
Nella categoria COBOT ha vinto il progetto "Esoscheletro per arti superiori", presentato dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Avogadro" (ITIS di Santhià e Liceo Scientifico di Vercelli), in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale (in particolare il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica).
Del team fanno parte Riccardo Accatino, Samuele Crescenzio, Sara Monetta, Alessio Provvidenza.
Allegati
-
Presentazione del progetto.pdf
- Documento PDF - 1.24 MB
Ultima modifica 17 Maggio 2023
Leggi anche
Si è conclusa con successo la “Advanced school on biophysical methods for protein-protein and protein-ligand interaction”
Si è svolta dal 22 al 26 maggio; tra gli organizzatori Riccardo Miggiano del DSF.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

Studenti UPO in visita al Museo “Cesare Lombroso”
La visita di studio si inserisce in un percorso didattico-formativo che gli studenti dei corsi di laurea di Antropologia Culturale e di Etnologia hanno seguito sotto la guida di Davide Porporato e Gianpaolo Fassino.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 25 Maggio 2023

FlavChem ha portato in Portogallo sei studenti del Dipartimento di Scienze del farmaco
Insieme al professor Matteo Bordiga, studentesse e studenti del IV anno del corso magistrale di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche hanno seguito lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio all’Università di Porto.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 24 Maggio 2023

“The Beats in/and Italy”. Dal DISUM un progetto di didattica innovativa in Letteratura nordamericana
Si tratta di un progetto collaborativo sviluppato da Stefano Morello, Cristina Iuli e dai loro studenti, nel primo corso in assoluto dedicato all’intersezione tra Digital Humanities e American Studies in Italia.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 11 Maggio 2023
