Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

“Homeless More Rights 2024”, Elisabetta Grande al Festival dedicato ai diritti delle persone senza dimora

Da molti anni impegnata nella ricerca relativa alle questioni dell'emarginazione e della discriminazione giuridica del povero, la professoressa Elisabetta Grande ha preso parte al Festival “Homeless More Rights 2024”. Una rassegna dedicata alle frange più deboli delle società contemporanee e per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sui temi legali e sociali di chi vive in strada.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

“Homeless More Rights”, il Festival dedicato ai diritti delle persone senza dimora tra i partecipanti Elisabetta Grande.
“Homeless More Rights 2024”, Elisabetta Grande al Festival dedicato ai diritti delle persone senza dimora

credits © Pixabay

A Bologna, Milano e Verona, dall'8 al 26 ottobre, si svolge il Festival dedicato ai diritti delle persone senza dimora “Homeless More Rights 2024”. L'iniziativa è promossa dall’Associazione Avvocato di strada ODV, un’organizzazione di volontariato che fornisce assistenza e tutela legale gratuita alle persone senza dimora, ed organizzata proprio nel periodo della giornata mondiale contro la povertà (17 ottobre).

Il Festival attraverso dibattiti, conferenze e workshop vuole affrontare temi molto delicati come il diritto alla residenza, il diritto alla salute, l'immigrazione e gli abusi delle forze dell’ordine che impattano sulle vite delle persone senza dimora. Sono in calendario gli interventi di avvocati, docenti universitari, magistrati, antropologi, attivisti, educatori, esperti di settore, rappresentanti delle associazioni e giornalisti. 

L'11 ottobre 2024, presso la Casa di quartiere Katia Bertasi a Bologna, ha partecipato anche Elisabetta Grande, professoressa ordinaria di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell'Università del Piemonte Orientale. Da più di trent’anni la professoressa Grande si occupa di circolazione dei modelli giuridici e studia i temi legati alla diffusione del sistema statunitense, in particolare in campo penalistico sostanziale, sanzionatorio e processuale. Le questioni della povertà e della discriminazione giuridica del povero sono al centro delle sue indagini più recenti con i libri “Il terzo strike. La prigione in America”, Sellerio, 2007 e in “Guai ai poveri. La faccia triste dell’America”, Ega, 2017.

Infatti al Festival “Homeless More Rights 2024”, insieme a Carla Elisabetta Mattei (docente di Economia alla New School for Social Research di New York) e i rappresentanti della rete fio.PSD, ha tenuto la conferenza "Economia degli ultimi: l’abolizione della povertà, tra realtà e propaganda", moderata da Andrea Giagnorio, direttore editoriale "Piazza Grande".

"L'incontro è stato molto interessante - dichiara Elisabetta Grande - poiché ha mostrato quanto i nostri avvocati di strada, a differenza di quelli statunitensi, stiano ottenendo successi nelle loro battaglie per garantire diritti agli ultimi. A titolo di esempio: cinque Regioni hanno accettato il principio, ora al vaglio del Parlamento, secondo il quale, anche qualora ci si trovi senza fissa dimora, è comunque possibile godere di un medico di base"

Il Festival prosegue con un fitto programma

    Ultima modifica 17 Ottobre 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza