- Argomento
- Open Campus
Heritage from below. Questioni, narrazioni ed esperienze a confronto
Il 24 ottobre 2023 si è tenuta a Roma, presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana), la giornata di studi “Heritage from below. Questioni, narrazioni ed esperienze a confronto”. Per l’Università del Piemonte Orientale hanno partecipato Stefania Cerutti, come relatrice, e Lorenzo Dolfi, in qualità di componente del Comitato scientifico.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © Società di Geografia Italiana
Il 24 ottobre 2023 si è tenuta a Roma, presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana), la giornata di studi “Heritage from below. Questioni, narrazioni ed esperienze a confronto”. L’evento, nato in risposta al bando della Società Geografica Italiana “Geografie in prospettiva”, aveva l’obiettivo di consentire a giovani studiosi di discipline geografiche di ideare e di proporre degli eventi con il sostegno economico e organizzativo del sodalizio romano.
Il gruppo di lavoro è stato composto da geografe e geografi non strutturati: Epifania Grippo (coordinatrice, Università di Roma La Sapienza), Camilla Giantomasso (coordinatrice, Università di Roma La Sapienza), Fabrizio Ansani (Università di Exeter, Inghilterra), Lorenzo Brocada (Università di Sassari), Lorenzo Dolfi (Università del Piemonte Orientale), Simone Gamba (Università IULM, Milano), Annaclaudia Martini (Università di Bologna), Giada Mastrostefano (Università del Molise) e Nadia Matarazzo (Università Federico II di Napoli).
«Grazie al generoso entusiasmo dei numerosi relatori che hanno dato la loro disponibilità – spiega il dottor Lorenzo Dolfi, dottorando in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali presso UPO – la giornata ha consentito di dare risalto a narrazioni e a pratiche partecipative e culturali legate ai patrimoni dal basso, legate a patrimoni contesi, dismessi o magari poco esplorati, quindi ai margini dei discorsi ufficiali. Del resto, sappiamo ormai da diversi decenni che la partecipazione e le attività dal basso sono diffuse a tal punto che il Consiglio d’Europa ha ritenuto utile fissare delle norme attraverso delle convenzioni quadro che agevolassero le pratiche partecipative soprattutto da un punto di vista formale, per favorire strategie di buona governance.»
L’evento è stato articolato in tre parti. Il primo panel, dal titolo “Proporre, interpretare e costruire patrimoni”, ha avuto un taglio teorico e ha permesso di tracciare una definizione dell’Heritage from below e delineare i vari approcci e gli strumenti necessari per definire questo argomento. Dagli interventi, che hanno anche problematizzato in chiave teorica alcuni casi studio, è stato possibile individuare un filo rosso che ha posto in evidenza il ruolo non neutrale della patrimonializzazione. Altresì, è stato evidenziato come i temi politici intervengono nelle dissonanze e nella lettura e nella reinterpretazione necessaria di patrimoni. Infine, è emerso il ruolo della partecipazione nell’ottica della valorizzazione delle diversità e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il secondo panel, dal titolo “Esperienze di Heritage from below”, si è svolto in due parti. Durante questa sessione è stato declinato il quadro teorico delineato nel corso della prima sessione in chiave applicativa, tramite l’esposizione di casi di studio e la presentazione di progetti di ricerca svolti sul campo in contesti geografici tra loro molto eterogenei. I progetti discussi e le tematiche dibattute sono state il pretesto anche per mettere in discussione criticamente concetti e categorie interpretative, evidenziandone dunque non solo le opportunità ma anche i problemi e le criticità.
La giornata si è infine chiusa con una tavola rotonda, che ha posto questioni rilevanti circa le prospettive applicative e metodologiche circa il ruolo delle pratiche partecipative nella costruzione di patrimoni e in un’accezione più ampia nella valorizzazione del territorio.
I molteplici temi e i numerosi spunti di riflessione emersi nel corso del simposio troveranno ulteriore esplicitazione nei prossimi mesi attraverso quelle che i ricercatori hanno chiamato le Settimane focus on, che si declineranno tramite l’organizzazione di webinar, dai quali poi la Società Geografica Italiana trarrà dei podcast che diffonderà sui suoi canali di comunicazione. Saranno delle discussioni con degli esperti legate a delle declinazioni specifiche delle tematiche affrontate. È prevista infine la redazione di un giornale di bordo, pensato come una cronaca informale delle riflessioni emerse.
- Tag
- Geografia
Ultima modifica 31 Ottobre 2023
Leggi anche
Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo
Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma
Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»
Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

Studentesse e studenti UPO a Murcia per stimolare il dialogo internazionale sulla sostenibilità del lavoro
Dal 19 al 23 novembre 2023 cinquantacinque tra studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale sono coinvolti in un progetto Free Mover sul tema de “Il lavoro dignitoso tra questioni classiche e nuove prospettive” che li ha portati a Murcia, in Spagna, dove collaborano con i colleghi della UCAM (l’Università Cattolica San Antonio di Murcia) per alimentare il dibattito giuridico nazionale e internazionale sullo sviluppo sostenibile del lavoro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Novembre 2023
