- Argomento
- Open Campus
Giustizia socio-ecologica: i ricercatori di Speak4Nature si incontrano a Madrid
Dal 28 al 29 settembre 2023 l’Universidad Autónoma de Madrid (UAM) ha ospitato diversi Workshop organizzati nell’ambito del network accademico internazionale Speak4Nature, di cui UPO è capofila, per parlare della creazione di un glossario di termini sulla giustizia socio-ecologica e dei risvolti dell’“ecologizzazione” del diritto in chiave comparata.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Giovedì 28 settembre 2023, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Universidad Autónoma de Madrid (UAM), in Spagna, si è tenuto il workshop “Building a common vocabulary on ecological justice”, promosso da autori e principal investigators del progetto Speak4Nature. I partecipanti hanno discusso sulla base teorico-concettuale del progetto nell’ambito della creazione di un glossario di termini su giustizia socio-ecologica.
Venerdì 29 settembre, invece, al centro culturale “La Corrala” della stessa Università si è tenuto il corso su “Justicia ecológica: hacia la ecologización del conocimiento”. Il corso ha avuto come relatori membri del gruppo di ricerca sulle Ecological Humanities dell’Università Autonoma di Madrid, del Centro Rachel Carson dell’Università Ludwig di Monaco (Germania), del Centro di Scienze Giuridiche dell’Università Federale di Santa Catarina (Brasile) e della ONG FUHEM Ecosocial (Spagna). Il DISSTE (Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica) dell’Università del Piemonte Orientale è stato rappresentato dalla dottoressa Jennifer Lertola, che ha introdotto i lavori e presentato il sito web del progetto, e dal professor Rodrigo Míguez Núñez, che ha spiegato i diversi risvolti dell’ecologizzazione del diritto in chiave comparata.
Speak4Nature, progetto finanziato dalla Marie sklodowska-curie actions Staff Exchange, di cui UPO è ente capofila, mira a sviluppare nuove conoscenze socio-giuridiche che diano voce alla natura non umana di fronte alle sfide ecologiche di oggi.
Ultima modifica 4 Ottobre 2023
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
