- Argomento
- Vita da UPO
Gioia in presenza per i nuovi laureati del DISIT a Vercelli
Era dal dicembre 2019 che gli studenti di Biologia e di Scienze biologiche non potevano celebrare il loro traguardo in Ateneo. Il 16 ottobre si replica ad Alessandria
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il 15 ottobre a Vercelli, per la prima volta dal mese di dicembre 2019, si sono svolte le discussioni di laurea in presenza per il corso magistrale di Biologia (cinque candidati) e per la laurea triennale in Scienze biologiche (quarantaquattro candidati in tutto) del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica.
Queste lauree sono le prime in presenza per il polo vercellese del DISIT dopo i mesi di isolamento e la ripresa delle attività accademiche. La circostanza è stata sottolineata con entusiasmo dai presidenti dei due corsi di laurea, il professor Marco Cucco per la triennale in Scienze biologiche e la professoressa Maria Cavaletto per la magistrale in Biologia.
Le discussioni in presenza sono poi proseguite il 16 ottobre ad Alessandria sia per i corsi di laurea in Scienze biologiche e in Biologia, sia per il corso di laurea in Scienze ambientali e gestione del territorio, e durante la prossima settimana per tutti gli altri corsi del Dipartimento. Lunedì 19 la triennale e la magistrale in Informatica ad Alessandria; martedì 20 la triennale in Informatica a Vercelli; giovedì 22 Chimica (triennale) e Scienze chimiche (magistrale ad Alessandria e infine venerdì 23, di nuovo a Vercelli, la triennale in Scienza dei materiali.
Il professor Leonardo Marchese, direttore del DISIT, ha voluto sottolineare: «L’Università del Piemonte Orientale, sebbene lo scenario nazionale legato all’epidemia sia tutt’altro che stabile e rassicurante, sta cercando di offrire ai propri studenti un’esperienza accademica per quanto possibile normale».
Ultima modifica 2 Settembre 2022
Leggi anche
UP University ha siglato un accordo quinquennale a Oulu
L'accordo rafforza la collaborazione accademica, scientifica e professionale tra gli istituti e incrementa la mobilità internazionale per il personale docente e gli studenti. Per l'UPO era presente la dottoressa Ilaria Adamo, dirigente della Divisione Didattica.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

A Cipro, per incontrare richiedenti asilo e rifugiati
L'esperienza di Giorgio Sambarino, collega dell'Ufficio Gestione Spazi e Approvvigionamenti Polo di Novara, da anni impegnato nel volontariato con la Comunità di S. Egidio di Novara.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

Tissuegraft srl, spin-off UPO, si aggiudica il Premio America Innovazione
Lo spin-off, di cui è socia-fondatrice Francesca Boccafoschi, si è aggiudicato il premio lo scorso 7 aprile alla Camera dei Deputati; a riscuoterlo era presente la dottoressa Dalila Di Francesco, dottoranda UPO.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 14 Aprile 2025

Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025
