- Argomento
- Studenti
I gatti domestici sono una minaccia per la fauna selvatica. Dal tirocinio al CRAS alla tesi in Zoologia
La dottoressa Mariele Aurora Filoni ha redatto la sua tesi di laurea sull'esperienza di tirocinio presso il Centro Recupero Animali Selvatici di Vanzago (MI), dove ha potuto studiare l'impatto negativo che i gatti domestici provocano alla fauna selvatica.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Il CRAS - Centro Recupero Animali Selvatici di Vanzago (MI) è stato recentemente oggetto di una tesi di laurea.
La dottoressa Mariele Aurora Filoni, laureata in Scienze biologiche presso il Dipartimento di Sciente e Innovazione Tecnologica, ha infatti svolto il suo tirocinio curriculare presso il CRAS e da tale esperienza ha redatto la sua tesi di laurea dal titolo: "Gatti domestici e biodiversità: un’analisi dell’effetto sulla fauna selvatica ricoverata presso il CRAS di Vanzago", sotto la guida del professor Marco Cucco, ordinario di Zoologia al DISIT.
Una delle cause di ricovero della fauna è quella dovuta alla predazione da parte di gatti o di cani. La tesi della dottoressa Filoni tratta, appunto, il grave impatto negativo che i gatti domestici provocano alla fauna e, nella fattispecie, tramite un’analisi di quelli consegnati negli ultimi anni al Centro Recupero Animali Selvatici di Vanzago.
«Analizzando i dati elaborati al CRAS di Vanzago con quelli di svariati studi effettuati in Italia, ma anche in altre parti del pianeta, - spiega la dott.ssa Filoni - viene confermata che la predazione da parte degli animali di compagnia come i gatti rappresenta, purtroppo, una minaccia per la fauna, influendo negativamente sulla popolazione principalmente di avifauna e contribuendo al declino di numerose specie».
Negli ultimi anni sono diversi gli studenti di Scienze Biologiche che hanno scelto un CRAS in Piemonte o Lombardia per effettuare il tirocinio; gli studi hanno analizzato i trend dei ricoveri di ricci, pipistrelli, rapaci diurni (falchi, poiane) e notturni (gufi, allocchi, civette). L'esperienza si inserisce nell'ambito della zoologia applicata alla salvaguardia della biodiversità, tema oggetti dei corsi del prof. Cucco e della prof.ssa Irene Pellegrino al Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica.
Ultima modifica 20 Settembre 2023
Leggi anche
Due premi di laurea per studentesse e studenti del Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Grazie al Fondo Enrico Badà costituito in Fondazione Comunità Novarese onlus, a memoria dell’imprenditore e Consulente del Lavoro novarese, sono stati istituiti due premi di Laurea di 1.500 euro ciascuno per gli/le studenti/esse dell’UPO con tesi su diritto del lavoro o organizzazione del lavoro.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 22 Novembre 2023

Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche: ad Alessandria i primi 16 masterizzati
Sono 16 le studentesse e gli studenti che il 9 novembre hanno conseguito il Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”, attivato dal Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica in stretta collaborazione con il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’AO AL e con il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) – Coordinatori di Ricerca Clinica.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 09 Novembre 2023

Ottimizzare la raccolta rifiuti. Il progetto degli studenti UPO al CINI Challenge 2023 di Salerno
Il progetto sviluppato dagli studenti Leonardo Bargero, Matteo Leotardi, Daniele Castellano, Cecilia Tasca e Kristian Dragoti riguarda l'ottimizzazione della raccolta dei rifiuti e il monitoraggio delle aree per la raccolta dei rifiuti. Nonostante la giovane età, gli studenti triennalisti hanno retto il confronto con i colleghi già laureati.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 08 Novembre 2023

Si tinge di rosa il secondo Premio Interateneo di Traduzione di Poesia Civile
Le cinque studentesse ad aggiudicarsi il Premio provengono dalle Università di Torino, Milano, Roma, Verona, Modena e Reggio Emilia. La serata è stata impreziosita dalla partecipazione di Paola Loreto, docente di Letteratura angloamericana all’Università degli studi di Milano, Carmen Gallo, ricercatrice in Letteratura inglese dell’Università di Roma La Sapienza e del poeta inglese Jack Underwood.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 02 Novembre 2023
