- Argomento
- Studenti
Entrare a Opera per capire la lezione di Calamandrei e il Diritto penale
Sabato 2 dicembre 2023, per il secondo anno consecutivo, la classe di Diritto penale coordinata dal professor Alessandro Provera si è recata in visita di istruzione presso la Casa di Reclusione di Opera, a Milano. «La visita penitenziaria è ispirata dal pensiero del grande giurista Piero Calamadrei, il quale invitava a visitare le carceri, a immergersi nel dolore e nella concretezza dell’esecuzione penale.»
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Sabato 2 dicembre 2023, per il secondo anno consecutivo, la classe di Diritto penale coordinata dal professor Alessandro Provera si è recata in visita didattica presso il carcere milanese di Opera.
La visita penitenziaria di iscritte e iscritti al Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, è ispirata dal pensiero del giurista Piero Calamadrei il quale, in un famoso discorso pubblicato sul Ponte nel 1949, invitava a visitare le carceri e a immergersi nel dolore e nella concretezza dell’esecuzione penale. Solo conoscendo le conseguenze del giudizio, diceva Calamandrei, il giurista saprà operare secondo giustizia e ‘maneggiare’ sapientemente la pena con la sua natura ambivalente di farmakon, medicinale e veleno.
Gli studenti UPO hanno assistito a una rappresentazione teatrale all’interno della Casa di Reclusione organizzata dalla professoressa Elisabetta Matelli, docente di Retorica dell’Università Cattolica di Milano. Il tema scelto per la rappresentazione, come da alcuni anni a questa parte, è un processo dell’antichità: in questo caso quello agli strateghi delle Arginuse, rei, secondo il tribunale popolare ateniese dell’Eliea, di non aver raccolto i naufraghi in mare dopo la grandiosa vittoria contro la flotta spartana.
È chiaro il messaggio culturale, che porta i partecipanti all’opera a interrogarsi sui fondamenti del diritto umanitario, anche in tempo di guerra, come hanno illustrato Alessandro Provera, nel suo intervento conclusivo del pomeriggio e il dottor Riccardo Battistoni in quello del mattino.
«Molto interessante – ha aggiunto il dottor Provera – anche l’esperimento di far in modo che il pubblico, composto in larga parte da detenuti, assuma il ruolo di giudice popolare. Sabato scorso gli strateghi sono stati assolti dall’accusa a loro mossa da Teramene, il ‘Tribunale di Opera’ ha così sentenziato. Ma il punto essenziale dell’esperienza è che, per un pomeriggio, tutti si sono confrontati con la difficoltà del “dire diritto” e con l’ineliminabile aspetto umano del dolore che connota il diritto penale.»
Ultima modifica 6 Dicembre 2023
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
