Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

DSF e UPO Biobank insieme nel progetto del Piano Operativo Salute “NUTRIDIEMME”

Scopo del progetto è creare un network nazionale per studiare il rapporto tra alimentazione mediterranea e salute, passando anche per lo sviluppo di nuovi alimenti “funzionali”.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali
Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali

credits © 132RF

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco e UPO Biobank partecipano al progetto del Piano Operativo Salute, Traiettoria 5: "Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali, "NUTRIDIEMME” - Implementazione e potenziamento di un network per la lotta alla malnutrizione, la diffusione dei principi della dieta mediterranea, e lo sviluppo di nuovi alimenti funzionali e nutraceutici.

Il progetto è volto principalmente a creare un network nazionale che possa mettere in rete le competenze utili a studiare il rapporto dell’alimentazione mediterranea con lo stato di salute, passando anche per lo sviluppo di nuovi alimenti “funzionali” e di ingredienti per lo sviluppo di nuovi integratori alimentari, per combattere la malnutrizione, intesa nel suo contesto più ampio.

UPO Biobank sarà impegnata nello sviluppo di Network e Potenziamento delle Biobanche e alla messa a punto di procedure per la raccolta di campioni biologici e di informazioni sulle abitudini alimentari della popolazione italiana per le indagini di tipo Epidemiologico. Il gruppo di Chimica degli Alimenti del DSF sarà impegnato nello sviluppo e ottimizzazione di metodiche green applicabili alla valorizzazione di scarti e sottoprodotti delle filiere agroalimentari, oltre che alla condivisione di metodi per la valutazione in vitro della bioaccessibilità dei nutrienti e alla valutazione della loro  sicurezza, in particolare focalizzando sul rischio correlato alle allergie alimentari.

    Ultima modifica 22 Marzo 2023

    Leggi anche

    L’impatto della pandemia sulle donne migranti nell’area metropolitana di Milano. Uno studio del CRIMEDIM fa chiarezza

    Un progetto di ricerca del CRIMEDIM supportato dalla Fondazione Cariplo esplorerà diverse dimensioni di disuguaglianza di salute sperimentate dalle donne migranti durante la pandemia da COVID-19 nell’area metropolitana di Milano. Lo studio ha ottenuto il riconoscimento di ricercatori esperti nelle migrazioni durante la conferenza “Mondi Migranti” dello scorso 28 aprile.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

    Ricerca Crimedim sulle disuguaglianze durante la pandemia

    Protezione dell’ambiente: a Vercelli il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica

    Si è tenuto a Vercelli (29 maggio) il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE). Ha coinvolto l’intera faculty di Dipartimento sui temi della protezione dell’ambiente. I prossimi incontri saranno dedicati al monitoraggio dell’ambiente, al management sostenibile delle risorse e alla comunicazione

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 30 Maggio 2023

    Docenti e ricercatori del DISSTE a Vercelli