- Argomento
- Studenti
Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche: ad Alessandria i primi 16 masterizzati
Sono 16 le studentesse e gli studenti che il 9 novembre hanno conseguito il Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”, attivato dal Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica in stretta collaborazione con il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’AO AL e con il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) – Coordinatori di Ricerca Clinica.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © AOAL/UPO
Sono 16 le studentesse e gli studenti che il 9 novembre 2023 hanno conseguito il Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”, attivato dal Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT), diretto da Guido Lingua, dell’Università del Piemonte Orientale in stretta collaborazione con il DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi, dell’AO AL e con il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) - Coordinatori di Ricerca Clinica.
La seconda edizione del Master, diretto dal prorettore UPO Roberto Barbato, ha preso il via lo scorso anno e dei 18 studenti iscritti, il 44% era afferente già al DAIRI e il 36% provenienti da fuori Regione, con una formazione prevalentemente legata ai Corsi di Laurea in Biologia, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Scienze Ambientali, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutica.
A dieci studenti ritenuti maggiormente meritevoli è stata attribuita una somma di 1500 euro ciascuno, riconosciuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, destinati alla copertura parziale della quota d’iscrizione.
«L’obiettivo del Master – ha spiegato il vice direttore del Master, Marta Betti – è stato quello di formare professionisti in grado di occuparsi di ricerca clinica, al fine di gestire correttamente una sperimentazione clinica, garantendone il rispetto delle normative vigenti, assicurandone l’eticità e salvaguardandone la qualità dei dati acquisiti. Nello specifico fornisce conoscenze e competenze per Data Manager, Clinical Study Coordinator e Infermieri di ricerca e Principal Investigator».
Il piano formativo del Master ha previsto 1500 ore suddivise in attività di didattica frontale, formazione individuale ed esercitazioni pratiche all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, nonché una prova finale: uno dei punti di forza del Master, infatti, è l’integrazione delle attività di didattica frontale con insegnamenti molto pratici, grazie alle numerose esercitazioni previste.
Venerdì 1° dicembre sarà la volta degli ultimi due studenti affrontare la prova finale, mentre sono già aperte le iscrizioni per la III edizione del Master che prenderà il via il prossimo marzo. Per avere maggiori informazioni clicca qui.
Ultima modifica 10 Novembre 2023
Leggi anche
Due premi di laurea per studentesse e studenti del Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Grazie al Fondo Enrico Badà costituito in Fondazione Comunità Novarese onlus, a memoria dell’imprenditore e Consulente del Lavoro novarese, sono stati istituiti due premi di Laurea di 1.500 euro ciascuno per gli/le studenti/esse dell’UPO con tesi su diritto del lavoro o organizzazione del lavoro.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 22 Novembre 2023

Ottimizzare la raccolta rifiuti. Il progetto degli studenti UPO al CINI Challenge 2023 di Salerno
Il progetto sviluppato dagli studenti Leonardo Bargero, Matteo Leotardi, Daniele Castellano, Cecilia Tasca e Kristian Dragoti riguarda l'ottimizzazione della raccolta dei rifiuti e il monitoraggio delle aree per la raccolta dei rifiuti. Nonostante la giovane età, gli studenti triennalisti hanno retto il confronto con i colleghi già laureati.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 08 Novembre 2023

Si tinge di rosa il secondo Premio Interateneo di Traduzione di Poesia Civile
Le cinque studentesse ad aggiudicarsi il Premio provengono dalle Università di Torino, Milano, Roma, Verona, Modena e Reggio Emilia. La serata è stata impreziosita dalla partecipazione di Paola Loreto, docente di Letteratura angloamericana all’Università degli studi di Milano, Carmen Gallo, ricercatrice in Letteratura inglese dell’Università di Roma La Sapienza e del poeta inglese Jack Underwood.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 02 Novembre 2023

Giornata Nazionale dell'Orientamento. UPO rappresentata da Chiara Morelli
Chiara Morelli, delegata del Rettore per Orientamento, Tutorato, Job Placement, Almalaurea, ha partecipato a Roma alla Giornata Nazionale dell'Orientamento. È intervenuta sul tema dell’orientamento in uscita con la relazione "Stranger Things".
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 18 Ottobre 2023
