Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Dal Ministero un cofinanziamento per il Campus di Alessandria

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato il cofinanziamento di circa 22 milioni di euro per la realizzazione del Campus universitario.

Di Paolo Pomati

Data di pubblicazione

Campus AL
Campus AL

credits © Archivio di Ateneo

Un grande e decisivo passo è stato fatto per realizzare il Campus universitario di Alessandria. Ieri pomeriggio è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca con cui, dando seguito alla legge 160/2019, che ha istituito un apposito fondo per il rilancio degli investimenti edilizi delle università statali, è stato approvato il cofinanziamento di 21 milioni 971 mila euro per l’Ateneo del Piemonte Orientale. La Commissione, che ha valutato 42 progetti presentati a seguito di un bando competitivo, ha classificato l’Ateneo al sesto posto e al quarto per l’entità del finanziamento assegnato.

Il percorso che giunge a questo avanzamento determinante ha segnato gran parte del mandato rettorale del professor Gian Carlo Avanzi, che commenta: «È un’enorme soddisfazione lasciare l’incarico di Rettore con la certezza che quanto programmato si possa realizzare. In questi giorni abbiamo avuto conferme anche sul campus vercellese al rione Isola e sulle nuove residenze all’ex Centro Sociale di Novara, ma i contributi per il Campus alessandrino erano appesi a numerose variabili. Sono ancora più felice nel prendere atto dell’ottima valutazione che è stata attribuita al progetto. Sono veramente grato a tutti coloro che si sono spesi per questo risultato: sia il personale interno dell’Ateneo sia le istituzioni alessandrine e i collaboratori esterni».

La decisione di creare il Campus di Alessandria è stata presa dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo nel mese di dicembre 2020. Si è poi cercata l’area più adatta attraverso un avviso pubblico di manifestazioni di interesse. Nel corso del 2022 è stata identificata l’area, è stato siglato un contratto preliminare e poi l’atto definitivo di passaggio di proprietà. È quindi iniziato l’iter progettuale premiato dal Ministero.

Il Campus, che costerà circa 67 milioni di euro, con un investimento diretto dell’Università di 45 milioni (di cui 5 già spesi per l’acquisto della proprietà), avrà un’estensione complessiva superiore ai 21.000 metri quadri; confina con le attuali strutture del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica e ospiterà i corsi delle Professioni sanitarie, il corso magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e tutti i corsi del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES). Diventerà, con i suoi laboratori e spazi comuni, un nuovo punto di riferimento culturale e scientifico per la Città di Alessandria e per l’intera Regione: un campus contemporaneo, sostenibile e transdisciplinare.

Il termine per l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori è fissato dal decreto ministeriale al 30 giugno 2025.

    Ultima modifica 6 Giugno 2024

    Leggi anche

    Si è svolto alla Pinacoteca di Varallo il Laboratorio di riconoscimento, schedatura e catalogazione delle opere d’arte

    Condotto da Patrizia Zambrano e da Paola Angeleri, direttrice della Pinacoteca, il laboratorio ha permesso a 4 studentesse e uno studente del DISUM di entrare in diretto contatto con le opere d’arte e di verificare le conoscenze acquisite a lezione.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 18 Giugno 2024

    Laboratorio di riconoscimento, schedatura e catalogazione delle opere d’arte

    Laureate e laureati UPO molto soddisfatti e ottimo impatto con il mondo delle professioni. AlmaLaurea diffonde i dati della sua XXVI indagine

    Presentato a Triste il Rapporto AlmaLaurea 2024 su profilo e dati occupazionali di laureate e laureati italiani. Al convegno organizzato con CRUI e MUR hanno partecipato il rettore UPO Gian Carlo Avanzi e la delegata per orientamento e job placement Chiara Morelli. Soddisfazione nel 93,5% dei casi per il percorso accademico e ottimi “voti” per i docenti UPO nelle valutazioni di chi studia al Piemonte Orientale. Chi si laurea qui guadagna di più rispetto alla media nazionale.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 13 Giugno 2024

    AlmaLaurea Trieste 2024