- Argomento
- Persone
Dai rapporti Italia-Cina alle ricadute economiche causate dal virus. Alessia Amighini spiega la crisi.
La Docente del DISEI, ricercatrice ISPI e firma a lavoce.info, è tra le voci più autorevoli in ambito economico soprattutto per le dinamiche legate alla Cina
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione
![Alessia Amighini](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2022-08/amighini.jpg?itok=Ds-pWSZL)
Mentre le ricadute economiche del lockdown globale non sono ancora quantificabili con precisione dal punto di vista economico e finanziario, è già chiaro che gli effetti saranno molto seri nel lungo periodo.
La professoressa Alessia Amighini insegna Politica economica al Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa UPO. Per la sua esperienza pluriennale nel campo delle dinamiche economiche globali è un punto di riferimento per analisi che riguardano anche i rapporti tra Italia e Cina. Collabora stabilmente con il sito di informazione economica lavoce.info ed è Senior Associate Research Fellow all'ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
Riportiamo qui una selezione dei suoi interventi più recenti sia su lavoce.info sia su ISPI online.
lavoce.info, 31.01.2020
Quanto costerà al mondo il coronavirus
L’impatto economico dell’epidemia da coronavirus sarà superiore a quello della Sars. Perché il contagio si è sviluppato in una regione centrale sul piano economico. E il blocco della produzione avrà riflessi sulle filiere internazionali e sulle Borse.
lavoce.info, 13.03.2020
Quanto peserà il Covid-19 sull’economia mondiale
È difficile indicare stime su quali saranno gli effetti del Covid-19 sull’economia mondiale. Si possono però ipotizzare alcuni scenari sulla base di studi effettuati dopo le ultime epidemie. Ricordando però che oggi l’interdipendenza è maggiore.
lavoce.info, 07.04.2020
Dov’è la responsabilità della Cina
I ritardi e le reticenze di Pechino nel lanciare l’allarme hanno trasformato il nuovo coronavirus in una pandemia. Per il governo la reputazione del paese prevale sulla salute dei cittadini. Ma ciò solleva dubbi sulla Cina quale “potenza responsabile”.
ISPI online, 27.03.2020
Il “Buyer” Cina riparte ma l’offerta è in quarantena
In queste settimane di blocco diffuso della produzione, della mobilità interna e internazionale in mezzo mondo e quindi di gran parte dei consumi, tra previsioni sempre più allarmanti di recessione globale senza precedenti, molte imprese si chiedono come ripartirà - quando ripartirà - la domanda mondiale.
ISPI online, 03.04.2020
Cina: Ripartire è un'altra cosa
Mentre imperversa la polemica sull’affidabilità delle comunicazioni ufficiali cinesi sull’evolversi dei contagi nel paese, che Pechino dichiara finiti da giorni (secondo la Beijing Health Commission), il governo ce la sta mettendo tutta per mostrare che l’economia cinese è ripartita.
ISPI online, 17.04.2020
Standard: la Lunga Marcia della Cina
La pandemia ha riportato alla ribalta il vecchio tema degli standard di qualità dei prodotti cinesi esportati nel mondo.
Ultima modifica 22 Agosto 2022
Leggi anche
"4D-REVIVE": il progetto della dottoressa Elham Sharifikolouei finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza
Il progetto della dottoressa Sharifikolouei affronta la sfida sanitaria globale dell'infarto miocardico (MI) con l'obiettivo di sviluppare un patch cardiaco multifunzionale che si adatterà all'architettura del cuore, consentendo un'applicazione minimamente invasiva e un'integrazione superiore.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025
![Elham SHARIFIKOLOUEI](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-01/Elham%20SHARIFIKOLOUEI.jpg?itok=YZLddAGP)
Martin Zagler alla Anwar Gargash Diplomatic Academy di Abu Dhabi
Il professor Martin Zagler ha tenuto la Anwar Gargash Lecture in Economic Diplomacy sul tema "The Economics of Double Tax Treaties".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 27 Gennaio 2025
![Anwar Gargash Diplomatic Academy](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-01/zagler.jpeg?itok=npaUleP7)
"Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale", il nuovo libro di Bianca Gardella Tedeschi e Federico Alessandro Goria
Un volume sulla figura del celebre avvocato torinese che fu tra i primi a cogliere, agli albori del Novecento, la necessità di fornire al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale in grado di cogliere le ricadute dello sviluppo tecnologico sul sistema giuridico.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025
![Moisè Amar](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-01/Copertina_Gardella_MOISE%20AMAR_16_9.jpg?itok=EkvksqlK)
Francesco Barone Adesi ha curato la voce "sindemia" per l'Enciclopedia Treccani
La voce compare all'interno della XI Appendice dell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti della "Treccani"; il professor Barone Adesi è stato uno dei primi in Italia a utilizzarlo nell'ambito della pandemia di Covid-19.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025
![Francesco Barone Adesi](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-01/barone%20adesi.jpg?itok=o-Eb-VjT)