- Argomento
- Opinioni
Covid-19 e vaccini: una conversazione sulla pandemia con il professor Armando Genazzani
Intervistato sui temi della pandemia per conto della Italian Society of Yale Students and Affiliates e di Italian Minds, è possibile ascoltare le sue parole su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Armando Genazzani è professore ordinario di Farmacologia all’Università del Piemonte Orientale; dirige il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO ed è commissario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dell’Agenzia Europea dei Medicinali e dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Durante la pandemia di COVID-19 si è occupato del processo di regolazione dei farmaci e dei vaccini utilizzati nella lotta al virus.
Il professor Genazzani è stato recentemente intervistato per conto della Italian Society of Yale Students and Affiliates e di Italian Minds. Il podcast completo dell'intervista è disponibile su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.
Argomenti trattati nell'intervista:
- Dove nasce la passione per la Farmacologia?
- Dai laboratori di ricerca di Oxford e Cambridge alle task forces dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dell’Agenzia Europea dei Medicinali e dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
- In che cosa il virus SARS-CoV-2 è unico?
- Pandemie a confronto: COVID-19 e AIDS/HIV
- Perché serve un vaccino contro COVID-19?
- Quando si è presa coscienza da parte della comunità scientifica e degli organi regolatori del farmaco europei del fatto che si stava andando incontro alla necessità di misure straordinarie?
- Perché è possibile fidarsi di un vaccino contro COVID-19 anche se è stato sviluppato così rapidamente?
- Perché esistono diversi tipi di vaccini contro COVID-19? Hanno tutti lo stesso rapporto beneficio/rischio?
- La stima degli effetti collaterali: la Medicina basata sull’evidenza
- Curiosità e passione: come far convergere tanti impegni mantenendo alta la produttività?
- Cervelli ‘in viaggio’
- Tag
- Covid-19
- Farmacologia
Ultima modifica 13 Settembre 2022
Leggi anche
Approccio One Health. Gianluca Aimaretti tra i firmatari dell'appello di HCI ai sindaci italiani per promuovere la salute nelle città
One Health è un approccio intersettoriale che guarda alle connessioni tra salute umana, animale e ambientale per valutare e gestire la complessità dei rischi per la salute. Le città dovranno diventare protagoniste di una nuova "architettura della salute". La lettera presentata durante la XXXIX Assemblea ANCI di fronte al Presidente della Repubblica.
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 22 Novembre 2022

"L'Italia è in guerra?". La guerra in Ucraina. Profili di diritto costituzionale e internazionale
Studiosi del DISEI e del DIGSPES hanno proposto il 4 marzo un seminario per ragionare sui principali aspetti normativi internazionali e sul ruolo delle Nazioni Unite nella crisi internazionale
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 07 Marzo 2022

Serena Quattrocolo nel pool di esperti che ha il compito di riformare il processo penale
Il Ministero della Giustizia ha nominato la commissione che sarà guidata dall'ex presidente della Corte Costituzionale Giorgio Lattanzi
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 16 Marzo 2021

"L’Armata Sarda in Crimea: Sanità e Alimentazione (1855-1856)". Pubblicato il volume di Valeria Magnelli e Carlo Rubiola
La pubblicazione è a cura dell'Accademia Italia di Storia della Farmacia
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 02 Marzo 2021
