- Argomento
- Open Campus
Costruire, comunicare e promuovere in lingua straniera l’offerta turistica. Ora all'UPO c'è un Master per imparare a farlo al meglio
MasterTour è strutturato per formare diverse categorie di figure professionali capaci di costruire, comunicare e promuovere le risorse turistiche territoriali secondo un’impronta di sostenibilità e valorizzandone la ricchezza culturale
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/123RF
Sono aperte le iscrizioni al nuovo Master di I livello in “Costruzione, Promozione e Comunicazione dell’Offerta Turistica in Lingua Straniera” che ha l'obiettivo di formare moderni professionisti del settore turistico.
Si chiama MasterTour ed è strutturato per formare diverse categorie di figure professionali capaci di costruire, comunicare e promuovere le risorse turistiche territoriali secondo un’impronta di sostenibilità e valorizzandone la ricchezza culturale. Il format pilota, che prevede una formazione linguistica mirata in inglese e in tedesco per comunicare efficacemente le proposte turistiche locali ai principali gruppi turistici dell’area, parte dal territorio del Monferrato e del Vercellese e sarà replicabile in altre realtà.
In particolare, MasterTour offre competenze nell’uso delle strategie comunicative e degli strumenti linguistici settoriali, per un’adeguata promozione e gestione della programmazione turistica in lingua straniera. Le lingue in cui si svolge il master sono: l’inglese e il tedesco. Fondamentale, inoltre, il ricorso agli strumenti del marketing digitale, oggi, indispensabili per raggiungere i potenziali consumatori.
Quattro i principali sbocchi professionali, ovvero: Esperti, in Italia e all’estero, di valorizzazione sostenibile dei patrimoni eno-gastronomici, ambientali e culturali del territorio; Esperti di relazioni pubbliche e comunicazione in aziende e istituzioni di promozione turistica, agroalimentare e agrituristica; Programmatori di eventi promozionali e turistici/Esperti di costruzione di itinerari e di progetti turistici di territorio applicabili al mercato locale e internazionale; Esperti in progettazione, marketing e comunicazione web nel settore turistico ed enogastronomico.
Le attività formative saranno così suddivise: il 50% del monte ore sarà dedicato alle lezioni; il 25% ai laboratori e il restante 25% agli stage (125 ore), che possono essere svolti anche nelle aziende presso le quali gli studenti del master lavorano. Gli iscritti potranno seguire tutte le discipline contemplate nel Master, oppure, uno o più percorsi tra quelli offerti:
- • Competenze digitali e audio-visive nella comunicazione e promozione turistica
- • Il racconto di luoghi e paesaggi
- • Marketing e progettazione per il turismo
- • Comunicazione turistica in lingua straniera (inglese e tedesco)
Saranno inoltre offerti laboratori in Digital e Visual Storytelling, Fotografia per il racconto del luogo, Fundraising per il turismo e Progettazione proposte turistiche di filiera.
La sede delle lezioni sarà quella del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Upo di Vercelli, ma alcune lezioni e attività si svolgeranno anche presso l’Ecomuseo della Pietra da Cantone di Cellamonte e presso altre sedi, in fase di definizione, nelle città di Vercelli e Novara. Sono previsti anche alcuni gruppi di insegnamenti in modalità mista.
Venti i posti complessivamente disponibili (selezionati da apposita Commissione sulla base del CV e di un colloquio motivazionale). Il master partirà se si raggiungeranno i 15 iscritti.
Quota d’iscrizione per l’intero master: euro 2.800.
Per le iscrizioni ai singoli percorsi si rimanda al documento del bando su https://www.uniupo.it/it/corsi/master/master-di-i-livello/costruzione-comunicazione-e-promozione-lingua-straniera-dell’offerta-turistica-di-filiera
Le domande di ammissione andranno presentate entro le ore 12 del 31 marzo; la pubblicazione della graduatoria seguirà al 12 aprile. Le domande di iscrizione, invece, andranno presentate entro le ore 12 del 28 aprile. Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato tra maggio e dicembre 2023.
Info: mastertour@uniupo.it
Allegati
-
Master Tour 2023 BN.pdf
- Documento PDF - 435.88 KB
Link Utili
Ultima modifica 8 Marzo 2023
Leggi anche
La politica del farmaco al centro del Workshop on Drugs Pricing, patrocinato da UPO a Roma
Si è svolta il 18 e 19 maggio, a Roma, la nona edizione del Workshop on Drugs Pricing, con il coordinamento scientifico del professor Pier Luigi Canonico e del professor Claudio Jommi del Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 30 Maggio 2023

I “ricercatori alla spina” conquistano il pubblico anche nella seconda edizione
Il 25 maggio il Campus Perrone ha ospitato la seconda edizione dell’evento di divulgazione della scienza “Ricercatori alla Spina”, organizzato da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze della salute. Hanno partecipato più di duecento persone in un’atmosfera allegra e dinamica in cui si è parlato, divertendosi, di scienza.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 30 Maggio 2023
L’esperienza dei NAS su contraffazione e commercializzazione sul Web dei medicinali
Grazie al coinvolgimento dei Carabinieri dei NAS è stato possibile sviluppare la problematica relativa alla contraffazione e al commercio illecito dei medicinali sia a livello nazionale sia internazionale. L’intervento si è tenuto nell’ambito del Corso di Tecnologia, Legislazione e Deontologia Farmaceutiche coordinato dalla professoressa Silvia Morel.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Maggio 2023

NODES cerca esperti nella valutazione
NODES ha attivato la raccolta di candidature spontanee tramite la Manifestazione di Interesse per la costituzione dell’“Elenco degli Esperti di Valutazione” dal quale verranno selezionati e nominati i Membri delle Commissioni di Valutazione degli Spoke.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Maggio 2023
