- Argomento
- Persone
Come cambierà la valutazione della ricerca in futuro? Menico Rizzi eletto nello Steering Board del CoARA
CoARA (Coalition for Advancing Research Assessment) è un progetto che coinvolge 399 istituzioni europee, di cui 47 italiane. Il professor Rizzi è membro del Consiglio Direttivo dell’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) con delega alla ricerca sulla valutazione.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione
credits © UPO/Leonardo D'Amico
Quasi 400 istituzioni europee si sono riunite nel CoARA (Coalition for Advancing Research Assessment), coalizione che cercherà di giungere a una ridefinizione del sistema di valutazione della ricerca che viene svolta nelle università e negli enti di ricerca pubblici e privati in Europa.
A inizio dicembre 2022 si è tenuta la prima riunione del CoARA, progetto che oggi unisce 399 istituzioni europee – 47 sono quelle italiane – chiamate a votare le posizioni di vertice e del comitato di indirizzo. Il professor Menico Rizzi, unico candidato italiano, attualmente membro del Consiglio Direttivo dell’ANVUR con delega alla ricerca sulla valutazione e professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, è stato eletto come componente dello Steering Board.
«L'obiettivo che si pone la Colazione – spiega il professor Rizzi – è di riformare, a partire da dieci principi generali e con un approccio bottom-up e inclusivo in cui le Istituzioni e i Ricercatori svolgono il ruolo rilevante, le modalità con cui viene condotta la valutazione dell'attività di ricerca, sia in relazione alle carriere sia per l'assegnazione di fondi di ricerca e per la valutazione delle istituzioni. L'ambizione è quella di estendere questo processo a livello globale, dando agli Stati membri della Comunità Europea un ruolo di primo piano anche alla luce del solido e formale supporto fornito dalla Commissione Europea e dal Consiglio Europeo.»
«Questi obiettivi sono ambiziosi – prosegue Rizzi – e potremo raggiungerli solo attraverso un processo di medio-lungo termine, che porterà a un significativo impatto e a novità significative. Le istituzioni aderenti sono in costante aumento e proprio in questi giorni lo European Research Council ha deciso di entrare nella Coalizione e ha annunciato importanti novità nel processo di valutazione e selezione dei progetti di ricerca inviati in risposta ai bandi che verranno pubblicati a partire dal 2024.»
Link Utili
- Tag
- Ricerca
Ultima modifica 20 Dicembre 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
