- Argomento
- Studenti
La Chimica Verde arriva a Valencia con il progetto Free Mover
Accompagnati dalla professoressa Enrica Gianotti, gli studenti stanno svolgendo attività nei laboratori dell’Instituto di Tecnología Química (ITQ), centro misto dell’Universitat Politècnica de València (Spagna) e del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas).
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Giulia Bagnati, Beatrice Gozzi, Gabriella Marchese, Giulia Meneghel, Guido Orlando, Vittoria Pizzetti e Alessio Roccio sono gli studenti del corso di laurea in Chimica verde selezionati per partecipare al viaggio di studio presso l’Istituto di Tecnologia Chimica dell’Università Politecnica di Valencia (Spagna), finanziato dal programma Free Mover UPO per Progetti 2022-2023.
Accompagnati dalla professoressa Enrica Gianotti, gli studenti stanno svolgendo in questi giorni attività nei laboratori dell’istituto di Tecnologia Chimica (ITQ), centro misto dell’Università Politecnica di Valencia (Spagna) e del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas).
L'istituto è un centro di ricerca riconosciuto a livello internazionale nell’ambito dello studio energetico delle reazioni chimiche, e qui gli studenti affiancheranno fino al 14 maggio 2023 i ricercatori nell’esecuzione di esperimenti per la valutazione delle energie e delle velocità di reazioni per ottenere sistemi allo stato solido. Questi sistemi solidi rappresentano oggi giorno una strategia chiave per risolvere le grandi sfide del futuro come la ricerca di energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale e aprono la strada a future innovazioni nel campo della lotta concreta contro i fattori determinanti il cambio climatico.
"Termodinamica e Cinetica in azione: rassegna di tecniche all’avanguardia in uno dei centri europei di alta innovazione" è il titolo del progetto che ha portato in Spagna i sette studenti UPO.

Studenti UPO a Valencia da sin. a ds.: Giulia Meneghel, Vittoria Pizzetti, Alessio Roccio, Guido Orlado, Beatrice Gozzi, Giulia Bagnati, Gabriella Marchese © UPO/Archivio di Ateneo
Ultima modifica 10 Maggio 2023
Leggi anche
Si è conclusa con successo la “Advanced school on biophysical methods for protein-protein and protein-ligand interaction”
Si è svolta dal 22 al 26 maggio; tra gli organizzatori Riccardo Miggiano del DSF.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

Studenti UPO in visita al Museo “Cesare Lombroso”
La visita di studio si inserisce in un percorso didattico-formativo che gli studenti dei corsi di laurea di Antropologia Culturale e di Etnologia hanno seguito sotto la guida di Davide Porporato e Gianpaolo Fassino.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 25 Maggio 2023

FlavChem ha portato in Portogallo sei studenti del Dipartimento di Scienze del farmaco
Insieme al professor Matteo Bordiga, studentesse e studenti del IV anno del corso magistrale di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche hanno seguito lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio all’Università di Porto.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 24 Maggio 2023

Istituto “Avogadro” e UPO tra i vincitori del Contest Universitario di RomeCup
Una squadra di studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Avogadro", in collaborazione con il DISIT, si è aggiudicata il Contest organizzato da “RomeCup”, la manifestazione dedicata alla robotica e all'intelligenza artificiale.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 16 Maggio 2023
