- Argomento
- Scienza e Ricerca
Celiachia e diabete – Una brochure per supportare pazienti e famiglie
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra SCDU Pediatria di Novara (UPO) e le associazioni di pazienti celiaci e diabetici.
Di Lucilla Cagnoni
Data di pubblicazione

Sia nella Celiachia che nel Diabete di Tipo 1, soprattutto quando le due malattie sono associate, l’alimentazione è un cardine fondamentale della terapia. La diagnosi di queste patologie è sempre un momento molto delicato che può creare disorientamento e preoccupazione, soprattutto quando dopo l’esordio della prima subentra anche la seconda. Avere l’opportunità del supporto di diverse figure sanitarie tramite uno sportello dietistico, attività di gruppo e materiale informativo ed educativo è un’opportunità che può aiutare famiglie, piccoli pazienti e adolescenti ad accogliere con consapevolezza regole che dovranno essere seguite per tutta la vita.
È per questo motivo che nell’ambito del Progetto Celiachia&Diabete, nato dalla collaborazione fra SCDU Pediatria (Servizi di Gastroenterologia e Diabetologia pediatrica) del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale, AOU Maggiore della Città di Novara, la Diabetologia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, e l’Associazione Italiana Celiachia Piemonte (AiC), Associazione Giovani Diabetici (AGD) Piemonte e Valle d’Aosta e AGD Novara, è stata realizzata la Brochure “Celiachia&Diabete Istruzioni per l’Uso”, un vademecum improntato sulla gestione delle due patologie dal punto di vista nutrizionale, cardine fondamentale della terapia di entrambe le condizioni.
«La brochure – ha sottolineato la professoressa Ivana Rabbone, associata di Pediatria, direttore della struttura di Pediatria del “Maggiore” e coordinatrice per l’UPO dell’iniziativa – ha lo scopo di supportare tutte le famiglie che vivono la doppia patologia diagnosticata nei territori di Novara, Torino e non solo. Ci auguriamo infatti di poter estendere il Progetto anche ad altri Centri di Riferimento Pediatrici del Piemonte, per supportare quanti più pazienti con doppia patologia e le loro famiglie».
Link Utili
- Tag
- Medicina
Ultima modifica 3 Agosto 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
