Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

BioMaH 2024: la dottoranda UPO Farah Daou riceve il “Best Oral Presentation Award” per la sua ricerca sul PEMF

La dottoressa Farah Daou, dottoranda UPO, ha ricevuto il premio per l'esposizione del suo lavoro durante la Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare (BioMaH) Conference. Un progetto di ricerca multidisciplinare sulla stimolazione del campo elettromagnetico pulsato (PEMF) sulla guarigione ossea, che coinvolge scienziati dei materiali, ingegneri, bioinformatici, biologi e medici.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Farah Daou
Farah Daou

credits © Archivio di Ateneo

Farah Daou, dottoranda del PhD Food Health and Longevity dell'Università del Piemonte Orientale, ha ricevuto il premio nella categoria "Best Oral Presentation" durante la quarta edizione della Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare (BioMaH) Conference.

Il convegno, tenutosi a Roma dal 15 al 18 ottobre 2024, è organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è un forum biennale interdisciplinare internazionale di importanti esperti nel campo delle scienze sanitarie, che mira a riunire accademici e medici in modo da favorire lo scambio sul loro lavoro su come utilizzare nuovi biomateriali e ingegneria dei tessuti nella loro pratica. Gli incontri si sono svolti in varie sessioni, abbracciando un'ampia gamma di argomenti, tra cui ortopedia, odontoiatria, neurochirurgia, chirurgia cardiovascolare, impianti biomedici, tecnologie di imaging.

Nella giornata del 15 ottobre, nel corso della prima sessione dedicata al tema Advanced Materials in Orthopedics, la dottoressa Daou ho presentato il suo intervento, basato sul lavoro svolto durante il suo percorso di dottorato su una piattaforma di indagine in vitro che consente di studiare la biologia ossea, compresa la rigenerazione e la riparazione ossea.

«I vantaggi della nostra piattaforma – spiega la dottoressa Daou – sono che utilizza colture cellulari 3D (un'impalcatura che assomiglia all'osso trabecolare ed è seminata con cellule staminali mesenchimali [MSC]) invece di quelle 2D, e colture dinamiche invece di quelle statiche, che sono più accurate rispetto a ciò che accade realmente nel corpo umano. Abbiamo concentrato principalmente l’utilizzo della nostra piattaforma sullo studio del ruolo della stimolazione del campo elettromagnetico pulsato (PEMF) sulla guarigione ossea. Abbiamo scelto il PEMF perché è attualmente utilizzato nelle cliniche, ma c’è ancora molto da sapere su questa terapia non invasiva. Durante la nostra ricerca, abbiamo anche aggiornato la nostra piattaforma, quindi ora esponiamo le MSC all'interno degli scaffold a due tipi di stimoli meccanici che esistono nel tessuto osseo normale (ci sono più stimoli, ma, in vitro, non possiamo replicare completamente la complessità del tessuto umano)

Questa conferenza è stata per la dottoressa Daou l'ultima da dottoranda e le ha permesso, da un lato, di presentare parte del lavoro svolto durante questi anni di PhD; dall'alto, è stata l'occasione per ringraziare e condividere il lavoro svolto nell'ambito dell'Innovation Lab, con i professori supervisori Lia Rimondini e Andrea Cochis, rispettivamente ordinaria e associato in Scienze tecniche mediche applicate presso il Dipartimento di Scienze della salute UPO, e tutti i collaboratori.

 

Fotogallery
Il gruppo di lavoro BioMaHIl premio consegnato alla dottoressa Farah Daou

    Ultima modifica 23 Ottobre 2024

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza