- Argomento
- Studenti
“The Beats in/and Italy”. Dal DISUM un progetto di didattica innovativa in Letteratura nordamericana
Si tratta di un progetto collaborativo sviluppato da Stefano Morello, Cristina Iuli e dai loro studenti, nel primo corso in assoluto dedicato all’intersezione tra Digital Humanities e American Studies in Italia.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
"The Beats in/and Italy" è un progetto collaborativo sviluppato da Stefano Morello (assegnista sul PRIN2017 "Transatlantic Transfers"), Cristina Iuli (docente di Lingue e letterature angloamericane) e dai loro studenti nel primo corso in assoluto all’intersezione tra Digital Humanities e American Studies in Italia.
Offerto nell'autunno 2022 dal DISUM, il corso di laurea ha esplorato il rapporto della Beat Generation con l'Italia e la cultura italiana, esaminando i trasferimenti culturali tra Italia e Stati Uniti nel dopoguerra. Oltre a studiare la poetica transnazionale di vari autori della "contro-cultura", il corso ha introdotto gli studenti a vari strumenti e metodologie di digital humanities e li ha spinti ad analizzare come i testi di finzione e autobiografici, letti insieme a materiali d'archivio, facciano luce e generino nuova conoscenza sui luoghi e sugli immaginari che hanno formato la sensibilità poetica di questi autori.
Gli studenti sono diventati co-creatori di conoscenza, svolgendo attività di text-mining e geoparsing e utilizzando "ArcGIS" per creare una mappa digitale interattiva e una serie di storymap che descrivono le esperienze e le rappresentazioni dell'Italia di una dozzina di autori dal 1949 al 1972.
La mappa interattiva digitale è consultabile qui.
Ultima modifica 18 Maggio 2023
Leggi anche
Si è conclusa con successo la “Advanced school on biophysical methods for protein-protein and protein-ligand interaction”
Si è svolta dal 22 al 26 maggio; tra gli organizzatori Riccardo Miggiano del DSF.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

Studenti UPO in visita al Museo “Cesare Lombroso”
La visita di studio si inserisce in un percorso didattico-formativo che gli studenti dei corsi di laurea di Antropologia Culturale e di Etnologia hanno seguito sotto la guida di Davide Porporato e Gianpaolo Fassino.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 25 Maggio 2023

FlavChem ha portato in Portogallo sei studenti del Dipartimento di Scienze del farmaco
Insieme al professor Matteo Bordiga, studentesse e studenti del IV anno del corso magistrale di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche hanno seguito lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio all’Università di Porto.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 24 Maggio 2023

Istituto “Avogadro” e UPO tra i vincitori del Contest Universitario di RomeCup
Una squadra di studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Avogadro", in collaborazione con il DISIT, si è aggiudicata il Contest organizzato da “RomeCup”, la manifestazione dedicata alla robotica e all'intelligenza artificiale.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 16 Maggio 2023
