- Argomento
- Studenti
All’UPO sono arrivati gli studenti rifugiati che partecipano al progetto UNICORE 5.0
L’Università del Piemonte Orientale rinnova per il terzo anno la sua adesione al progetto UNICORE, che permette a studenti rifugiati di studiare in Italia in uno dei 33 atenei aderenti. Venerdì 13 ottobre sono arrivati a Vercelli Kibrom Abrahaley Beyene e Samuel Tewelde Mesmer due studenti eritrei rifugiati in Uganda, che a breve diventeranno studenti UPO a tutti gli effetti.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Venerdì 13 ottobre sono atterrati a Malpensa Kibrom Abrahaley Beyene e Samuel Tewelde Mesmer due studenti eritrei rifugiati in Uganda che hanno partecipato con successo alle selezioni relative al progetto University Corridors for Refugees (UNICORE) 5.0.
Questa è la terza edizione di UNICORE a cui partecipa UPO, grazie alle borse di studio messe a disposizione dal responsabile scientifico prof. Gianluca Gaidano e dal laboratorio di Ematologia. UNICORE esiste dal 2019 ed è un progetto realizzato da UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees) in partenariato con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e il Centro Astalli. Nella sua ultima edizione, le Università italiane che hanno partecipato sono state 33, tutte con il comune obbiettivo di dare un’opportunità a quei rifugiati che volessero proseguire gli studi universitari.
Per UNICORE 5.0 sono state ricevute 557 candidature dai paesi coinvolti nel progetto (Kenya, Niger, Nigeria, Uganda, Sud Africa, Zambia e Zimbabwe). Di queste, 256 sono state considerate idonee e 52 sono risultate vincitrici di una borsa per studiare in uno degli atenei italiani che aderiscono all’iniziativa.
Kibrom e Samuel, vanno a unirsi agli studenti che negli anni passati si sono iscritti alla Laurea Magistrale in Medical Biotechnologies grazie alle edizioni UNICORE 3.0 e UNICORE 4.0. Uno di loro Abel Mehari Sium si è laureato con successo durante la sessione di luglio 2023, il secondo è in attesa di discutere il titolo e gli altri due sono iscritti al secondo anno.
Gli studenti rifugiati, durante la loro permanenza in Italia, vengono supportati da una rete locale di partner con capofila UPO e che include: la Pastorale Universitaria di Vercelli, la Pastorale Migrantes di Vercelli, la Caritas Diocesana di Vercelli, la Chiesa Metodista di Vercelli e quella di Novare e EDISU Piemonte.
Grazie al lavoro coordinato di tutti i partner, venerdì 13 ottobre è stato possibile accogliere Kibrom e Samuel e accompagnarli nei primi passi della loro vita come studenti UPO.
Ultima modifica 18 Ottobre 2023
Leggi anche
Due premi di laurea per studentesse e studenti del Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Grazie al Fondo Enrico Badà costituito in Fondazione Comunità Novarese onlus, a memoria dell’imprenditore e Consulente del Lavoro novarese, sono stati istituiti due premi di Laurea di 1.500 euro ciascuno per gli/le studenti/esse dell’UPO con tesi su diritto del lavoro o organizzazione del lavoro.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 22 Novembre 2023

Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche: ad Alessandria i primi 16 masterizzati
Sono 16 le studentesse e gli studenti che il 9 novembre hanno conseguito il Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”, attivato dal Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica in stretta collaborazione con il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’AO AL e con il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) – Coordinatori di Ricerca Clinica.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 09 Novembre 2023

Ottimizzare la raccolta rifiuti. Il progetto degli studenti UPO al CINI Challenge 2023 di Salerno
Il progetto sviluppato dagli studenti Leonardo Bargero, Matteo Leotardi, Daniele Castellano, Cecilia Tasca e Kristian Dragoti riguarda l'ottimizzazione della raccolta dei rifiuti e il monitoraggio delle aree per la raccolta dei rifiuti. Nonostante la giovane età, gli studenti triennalisti hanno retto il confronto con i colleghi già laureati.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 08 Novembre 2023

Si tinge di rosa il secondo Premio Interateneo di Traduzione di Poesia Civile
Le cinque studentesse ad aggiudicarsi il Premio provengono dalle Università di Torino, Milano, Roma, Verona, Modena e Reggio Emilia. La serata è stata impreziosita dalla partecipazione di Paola Loreto, docente di Letteratura angloamericana all’Università degli studi di Milano, Carmen Gallo, ricercatrice in Letteratura inglese dell’Università di Roma La Sapienza e del poeta inglese Jack Underwood.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 02 Novembre 2023
