Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Alessandria proclama i primi venticinque laureati in Medicina e Chirurgia. Tappa da ricordare nella storia dell’Ateneo tripolare

Lunedì 15 luglio sono stati proclamati ad Alessandria i primi 25 dottori e dottoresse in Medicina e Chirurgia che hanno seguito interamente il corso sessennale nel capoluogo. La Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale ha deciso di celebrare questo primo, simbolico, traguardo organizzando un evento condiviso con le autorità e con le famiglie dei laureati. Le parole del Rettore Avanzi: «Questa giornata è l'inizio della fine di un grande percorso, il coronamento di un grande successo».

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Le laureate e i laureati alessandrini
Le laureate e i laureati alessandrini

L'Università del Piemonte Orientale ha celebrato ad Alessandria, lo scorso 15 luglio, il conseguimento del diploma di laurea di venticinque studentesse e studenti dell'UPO che hanno concluso il corso di Medicina e Chirurgia presso il polo didattico-scientifico di Viale Teresa Michel. Sono in assoluto le prime laureate e i primi laureati in Medicina del polo alessandrino.

In un'aula magna gremita, la cerimonia si è svolta alla presenza del Magnifico Rettore Gian Carlo Avanzi, del Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, dottor Valter Alpe, del presidente della Scuola di Medicina, professor Gianluca Gaidano e della presidente del corso di studio in Medicina e Chirurgia, professoressa Sandra D'Alfonso. Collegato in via telematica da Roma era presente anche l'assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi.

«Questa giornata ha un significato che va oltre il simbolico – ha dichiarato alla platea il rettore Gian Carlo Avanzi – perché è l'inizio della fine di un grande percorso. Anni fa avevamo deciso di avviare un corso di Medicina ad Alessandria, impresa direi anche un po' azzardata. Però abbiamo voluto fortemente farlo. Io ero all'epoca direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale, Cesare Emanuel il rettore. Insieme alle forze politiche locali e regionali abbiamo deciso di intraprendere il percorso e oggi ci sono i primi laureati, ma non solo. Abbiamo in costruzione un nuovo campus e c'è anche un'Azienda ospedaliera-universitaria. Direi che è il coronamento di un percorso di grande successo». Poi, rivolgendosi alle laureate e ai laureati Avanzi ha detto: «Non dimentichiamo mai che abbiamo di fronte sempre una figura più debole di noi che è il paziente: va preso in carico nella sua totalità, perché si rischia di perderlo di vista. Mi auguro che qualcuno di voi decida di rimanere in Piemonte, ancora meglio se sarà quello orientale».

In merito agli sviluppi sanitari della città di Alessandria e, più in generale, del Piemonte, ha così dichiarato Valter Alpe: «Il traguardo da raggiungere, ora, è quello dell'Irccs: sarebbe il primo pubblico in Piemonte e c'è chi, come Antonio Maconi, in città ci lavora da anni. Si tratta di una prospettiva di prestigio per chi fa il medico qui da noi».

 

Fotogallery
Le laureate e i laureati alessandriniProclamazione del primo laureatoL'Aula magna del Polo scientifico di AlessandriaIl Rettore Gian Carlo AvanziValter AlpeLettura del Giuramento di IppocrateL'Aula magna del Polo scientifico di Alessandria
Tag
Medicina

    Ultima modifica 17 Luglio 2024

    Leggi anche

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT

    La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe

    Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 14 Marzo 2025

    Emilio Volpe, neolaureto UPO vince il "Premio America Giovani"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza