- Argomento
- Open Campus
Al DIGSPES la mostra “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”
Dalla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) e il "Programma di Educazione alla cittadinanza europea degli Archivi storici dell'Unione europea" (ASUE) nasce l'allestimento della mostra “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”. Un percorso di immagini per ripercorrere la storia dell'integrazione europea e guardare al suo futuro.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © UPO/ASUE
Il 29 novembre, presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), si è svolto il terzo e ultimo incontro del "Workshop sulla cittadinanza europea" condotto dalla coordinatrice del programma educativo e storica contemporaneista Leslie Hernández Nova e da Barbara D’Ambrosio, storica dell’arte. Partecipanti del workshop sono state le studentesse e gli studenti del corso di Storia moderna e contemporanea tenuto dal professor Cesare Panizza.
In tale occasione, sempre presso il DIGSPES, è stata allestita dal "Programma di Educazione alla cittadinanza europea degli Archivi storici dell'Unione europea" (ASUE) la mostra dal titolo “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”, curata dagli ASUE in occasione dello stesso anniversario.
Strutturata a partire dal testo della dichiarazione redatta da Jean Monnet e pronunciata dal Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, il 9 maggio 1950, la mostra si propone di sensibilizzare le nuove generazioni di cittadini europei sulla sua importanza nella storia dell'integrazione europea, di stimolare la riflessione sulla sua rilevanza nell'Europa odierna e di incoraggiare il dibattito sulla storia dell'Unione europea e sul suo futuro.
L'allestimento evidenzia i due percorsi, distinti ma interconnessi, proposti dalla mostra: gli eventi che ripercorrono le fasi del processo dell’integrazione europea con la partecipazione degli individui uomini, donne, lavoratori e giovani figure che si legano a questa storia attraverso la loro partecipazione concreta sia nei movimenti sociali che all’interno delle Istituzioni Europee.
Con gli studenti è stato effettuato un lavoro di riflessione storica su più livelli con l’intento di intrecciare da un punto di vista sincronico momenti, eventi, ricordi collettivi e individuali derivanti dalle memorie di famiglia di provenienza, con le fonti archivistiche conservate dagli Archivi storici dell’Unione Europea.
La ricostruzione storica attraverso l’uso della storia orale come metodo per l’insegnamento dell’integrazione europea vuole valorizzare il ruolo delle nuove generazioni di europei offrendo loro diversi momenti laboratoriali per aprire la riflessione su cosa significa essere europeo/a oggi.
L’esposizione è visitabile in aula 103 di Palazzo Borsalino e l'iniziativa sarà riproposta il prossimo anno accademico.
La mostra ha una versione online all'indirizzo https://archives.eui.eu/en/audio_visual/exhibitions/10/exhibition_pages/7/.
Tutti i materiali sono stati tradotti in diverse lingue e sono scaricabili in tre diversi formati alla pagina https://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/Exhibition/Europe-and-Europeans-1950-2020-70th-anniversary-of-the-Schuman-Declaration
Ultima modifica 2 Dicembre 2024
Leggi anche
UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria
UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”
Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori
Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

"Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università
Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
