- Argomento
- Persone
40 Under 40: Fortune Italia colloca Federico Villa tra i giovani che stanno cambiando il nostro Paese
Alumno del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO, a 34 anni Federico Villa è Associate Vice president Corporate Affairs & Patient Access di Lilly Italia, multinazionale farmaceutica statunitense. Una storia di determinazione e ambizione riconosciuta dalla rivista Fortune Italia.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione
credits © Fortune Italia
Il dottor Federico Villa, alumno dell'Università del Piemonte Orientale, è stato inserito nel ranking "40 Under 40" di Fortune Italia, ossia quaranta giovani sotto i quarant'anni che stanno cambiando il Paese.
La formazione accademica del dottor Villa si è svolta completamente in UPO, dapprima con una laurea in Farmacia e, successivamente, con un Master in Discipline Regolatorie e Market Access a Novara e un Dottorato di ricerca in Chemestry and Biology. I suoi lavori sono stati pubblicati su numerose riviste scientifiche nazionali e internazionali nell’ambito delle politiche del farmaco.
«Nel mio percorso di studi – ha dichiarato in un'intervista a Fortune Italia – mi sono appassionato a una fase cruciale, quella che offre la possibilità al paziente di accedere al farmaco, piuttosto che allo sviluppo del medicinale stesso. Quindi ho avuto la possibilità di approfondire i vari aspetti regolatori, le politiche sanitarie e i temi farmaco-economici. [...] Ho avuto buona sorte di arricchirmi non solo da un punto di vista delle competenze , ma anche da quello umano, grazie alle personalità incontrate nel corso degli studi. Ad esempio il professor Claudio Jommi (ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO, ndr), che ha accompagnato tutto il mio percorso, ma anche i tanti responsabili che ho avuto nelle mie diverse esperienze lavorative».
A seguito dei suoi anni in UPO, Federico Villa ha svolto dal 2014 al 2017 una collaborazione parlamentare. Successivamente, dopo tre anni come Health Official presso l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), è approdato dapprima in AstraZeneca, come Government Affairs Manager, e poi presso la multinazionale americana Incyte, con il ruolo di Associate Director Public Affairs e Communication. Da gennaio 2023 è in forze nel Leadership Team di Eli Lilly Italia come Associate Vice President Corporate Affairs & Patient Access, direttore generale e membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Lilly.
Link Utili
Ultima modifica 30 Luglio 2024
Leggi anche
"4D-REVIVE": il progetto della dottoressa Elham Sharifikolouei finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza
Il progetto della dottoressa Sharifikolouei affronta la sfida sanitaria globale dell'infarto miocardico (MI) con l'obiettivo di sviluppare un patch cardiaco multifunzionale che si adatterà all'architettura del cuore, consentendo un'applicazione minimamente invasiva e un'integrazione superiore.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025
Martin Zagler alla Anwar Gargash Diplomatic Academy di Abu Dhabi
Il professor Martin Zagler ha tenuto la Anwar Gargash Lecture in Economic Diplomacy sul tema "The Economics of Double Tax Treaties".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 27 Gennaio 2025
"Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale", il nuovo libro di Bianca Gardella Tedeschi e Federico Alessandro Goria
Un volume sulla figura del celebre avvocato torinese che fu tra i primi a cogliere, agli albori del Novecento, la necessità di fornire al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale in grado di cogliere le ricadute dello sviluppo tecnologico sul sistema giuridico.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025
Francesco Barone Adesi ha curato la voce "sindemia" per l'Enciclopedia Treccani
La voce compare all'interno della XI Appendice dell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti della "Treccani"; il professor Barone Adesi è stato uno dei primi in Italia a utilizzarlo nell'ambito della pandemia di Covid-19.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025