- Argomento
- Open Campus
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
È partito ufficialmente lo scorso 1° aprile, in occasione della conferenza stampa di presentazione, il progetto "Novara Città in Erba", finanziato da Fondazione Comunità Novarese e a cui partecipano il Circolo de "Il Pioppo" di Legambiente Novara (in qualità di soggetto capofila), il gruppo di zoologia del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica dell'Università del Piemonte Orientale, il Comune di Novara e ASSA - Servizi Ambientali Novara.
Si tratta di un progetto nato per promuovere un modello di gestione del verde urbano più sostenibile, che rispetti l'ambiente e favorisca la biodiversità.
Il gruppo di zoologia del DISSTE, coordinato da Marco Cucco e Irene Pellegrino, rispettivamente professore ordinario e ricercatrice in Zoologia, si occuperà di monitorare la biodiversità degli impollinatori nelle aree verdi di Novara.
Gli impollinatori – api, bombi, farfalle e altri insetti – sono infatti essenziali per la vita sulla Terra; si stima che oltre l'80% delle piante da fiore dipendano dall'impollinazione per produrre frutti e semi, incluse quelle coltivate per la nostra alimentazione.
Tuttavia, queste specie stanno affrontando una crescente minaccia dovuta ai cambiamenti climatici, l'inquinamento e la perdita di habitat naturali tra le cause principali della loro diminuzione. In particolare, l'intensivo uso del suolo nelle aree urbane rende sempre più difficile la sopravvivenza degli impollinatori nelle città.
Il progetto ha come obiettivo l'introduzione di una pratica di gestione del verde urbano che può fare una grande differenza: lo sfalcio differenziato.
Questa pratica prevede tagli meno invasivi e con una frequenza ridotta, permettendo alle piante di crescere, fiorire e produrre semi, favorendo quindi la biodiversità e creando habitat ideali per gli impollinatori. Ciò contribuisce anche alla stabilità e diversificazione degli ecosistemi urbani.
Maggiori informazioni nel sito Novara Città in Erba - Circolo il Pioppo.
conferenza_stampa_cittàinerba_1.JPG Da sin.: Marco Cucco, Roberto Gazzola (Legambiente il Pioppo), Elisabetta Franzoni (Comune di Novara), Stefano Nerviani e Gianluca Vacchini (Fondazione Comunità Novarese) © Archivio UPO
Ultima modifica 8 Aprile 2025
Leggi anche
Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

“Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“: una settimana di incontri, visite e attività in collaborazione con UPO
“Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“, la rassegna di sensibilizzazione per l'uso responsabile delle risorse idriche , si chiude con un bilancio molto positivo: oltre 1.000 ragazze e ragazzi partecipanti. L'iniziativa è stata promossa dal Gruppo AMAG in collaborazione con numerosi partner e l'Università del Piemonte Orientale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
