Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

Il Dipartimento di Medicina traslazionale ha attivato il Master di I livello in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche", un percorso annuale giunto ormai alla settima edizione, forte di una formula consolidata che nel contempo continua a guardare alle innovazioni e al futuro con grande interesse. Il percorso formativo, diretto dalla professoressa Alessandra Gennari, ordinaria di Oncologia medica presso il DIMET, costituisce un'opportunità per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione. 

Si tratta di un master innovativo, con focus specifici sulle nuove tecniche e i nuovi device, con l’obiettivo di fornire una preparazione adeguata per lavorare in team multidisciplinari nella gestione di tutti i dispositivi di accesso vascolare.

Il percorso formativo del Master si struttura in 1500 ore complessive, di cui 200 ore di tirocinio clinico, e consente di acquisire 60 CFU. Le lezioni saranno erogate in modalità in presenza, presso le strutture del DIMET a Novara, con una forte presenza di didattica innovativa laboratoriale in Simulazione.

Per ottenere il titolo finale è necessario frequentare almeno il 75% delle lezioni e superare le verifiche intermedie, oltre a sostenere la prova finale che consisterà nella discussione della tesi.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il titolo di Master universitario di I livello.

La domanda di ammissione potrà essere presentata fino alle ore 12.00 del 23 maggio 2025, mentre le lezioni avranno inizio nel mese di Luglio 2025 e termineranno nel mese di dicembre 2026. Per tutte le informazioni dettagliate su modalità di iscrizione e documenti necessari è possibile consultare il bando ufficiale sul sito del DIMET raggiungibile attraverso il seguente link.

Per maggiori informazioni relative alla didattica e alle procedure amministrative è possibile scrivere all’indirizzo e-mail master.avcpmi@uniupo.it.

È inoltre possibile rivolgersi alla Segreteria Studenti della Scuola di Medicina mediante il servizio UPOrisponde o telefonando al numero. 0321.375.270.

    Ultima modifica 2 Aprile 2025

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan

    Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

    Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

    Antonio Sica
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza