Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Tecnica Sandokan
Tecnica Sandokan

credits © Archivio UPO

Un'innovativa procedura, ideata per la prima volta in Italia dall'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, apre nuove strade per la cura di una malattia cardiaca denominata insufficienza tricuspidalica.

Questa patologia si verifica quando la valvola tricuspide, una delle quattro valvole del cuore, non si chiude correttamente, causando un reflusso di sangue. Questo può portare a difficoltà respiratorie, affaticamento e, nei casi più gravi, scompenso cardiaco.

Fino ad ora, il trattamento standard consisteva in un intervento mini-invasivo che prevedeva l'inserimento di una graffetta per riparare la valvola. Tuttavia, alcuni pazienti presentano una rara anomalia congenita: la valvola tricuspide ha solo due lembi anziché tre, rendendo impossibile l'utilizzo della tecnica tradizionale.

L'équipe del professor Patti ha recentemente eseguito con successo l'intervento su un paziente con questa anomalia, sviluppando una nuova tecnica ribattezzata Sandokan: invece di fissare la graffetta ai tre lembi, i medici l'hanno posizionata in modo strategico sui due lembi presenti, ottenendo un risultato eccellente.

«Grazie a questa nuova tecnica, siamo stati in grado di curare un paziente che altrimenti non avrebbe avuto alternative – spiega il professor Patti –; il paziente è stato dimesso in sole 48 ore e le sue condizioni sono notevolmente migliorate».

Il nome Sandokan è stato scelto perché la posizione della graffetta ricorda la forma di una sciabola, simbolo del celebre personaggio letterario. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti nel trattamento dell'insufficienza tricuspidalica, offrendo una speranza a pazienti con anomalie anatomiche complesse.

    Ultima modifica 2 Aprile 2025

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

    Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

    Antonio Sica
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza