Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

“Arte sui muri per salvare il pianeta. Geografie e simbologie ambientali nelle strade italiane”. Stefania Benetti (DISSTE) analizza le problematiche ambientali raccontate dai murales

Il lavoro della ricercatrice del DISSTE spiega come la street art si sia trasformata in un mezzo di denuncia ambientale, popolando i muri con immagini di animali, natura e industrie inquinanti. Il libro esplora la storia del muralismo e del graffitismo, soffermandosi sulle opere che riflettono battaglie ecologiche, dando voce a conflitti locali e configurandosi come forme di “artivismo” ambientale.

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

Copertina del libro
Copertina del libro

Per la collana Studi e Ricerche sul Territorio della casa editrice Unicopli, è recentemente uscito il volume "Arte sui muri per salvare il pianeta. Geografie e simbologie ambientali nelle strade italiane" di Stefania Benetti, ricercatrice e docente di Geografia economico-politica presso il DISSTE.

Il libro è frutto dell’incontro della personale passione per la street art e il muralismo dell’autrice con la sua attività di ricerca. Di essenziale importanza nel processo che ha portato alla realizzazione di questo elaborato, è stata, infatti, la collaborazione di Stefania Benetti all’interno del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) “Greening the visual: an environmental atlas of Italian landscapes”, che si è concluso a febbraio 2024. Il progetto ha perseguito l’obiettivo di esplorare le diverse rappresentazioni del paesaggio italiano dagli anni Cinquanta ad oggi. Le indagini, che hanno coinvolto partecipanti provenienti dalle università Milano-Bicocca, IULM e Roma Tor Vergata, hanno dato vita al Green Atlas, atlante che raccoglie i media audiovisivi che, a seconda del periodo storico e di chi li ha prodotti, hanno veicolato diversi discorsi sull’ambiente.

Oggetto di ricerca di Benetti diventano, quindi, i murales, la cui forza comunicativa può toccare tematiche di ogni tipo: politiche, come la libertà, la pace o la rivendicazione di diritti sociali, ma anche ambientali, quelle su cui si concentra il lavoro della ricercatrice. “Il mio contributo si focalizza, nello specifico, su quei muri che tentano di veicolare discorsi sull’ambiente, dando una panoramica delle iniziative artistiche degli street artist attivi in questo senso nel contesto italiano. In un mondo in cui i muri vengono eretti per dividere i popoli, alcuni di essi si sono trasformati in tele vibranti di simbologie ambientali. Balene che emergono dall’asfalto, orsi in bilico tra natura e cemento, alberi e fiori che sfidano rigogliosi il grigiore urbano: i murales sono diventati una potente voce nelle battaglie ecologiche. Il mio lavoro propone un esperimento geografico che esamina i muri colorati del contesto italiano dedicati all'ambiente, evidenziando quattro metafore visive, animali, elementi naturali, figure umane ed elementi antropici, che raccontano le sfide contro il riscaldamento globale, l’inquinamento industriale, la plastica negli oceani e molto altro. I 250 murales analizzati riflettono spesso una visione antropocentrica del mondo, ma con delle eccezioni che abbracciano i filoni dell’antispecismo, della deep ecology, dell’ecofemminismo e dell’anticapitalismo. Molte opere, inoltre, sono profondamente radicate nei luoghi che le ospitano, dando voce a conflitti locali e a battaglie di resistenza. Potremmo parlare di una forma di “artivismo” per l’ambiente che il viaggio tra questi muri colorati ci porta a scoprire, esplorando un universo in cui l’arte è bellezza, ma soprattutto rivoluzione”.

 

Fotogallery
La copertina del libroBenetti con il libro

    Ultima modifica 26 Marzo 2025

    Leggi anche

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI

    Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara

    All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    Alessandra Faraudello

    «Ribadire il ruolo di UPO per lo sviluppo del territorio.» Il dialogo con le Istituzioni durante “Università svelate 2025”

    Le iniziative organizzate da UPO a Novara, Vercelli e ad Alessandria hanno rimarcato il legame reciproco con il territorio e l’impegno nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali. “Università Svelate 2025” ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e ha coinvolto 70 atenei in tutta Italia.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

    Università svelate

    UPO semina l’interesse per le discipline STEM e per stili di vita sani nelle scuole dell’infanzia

    Sowing Seeds of Knowledge è un progetto pilota coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini che ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

    Sowing Seeds of Knowledge
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza