- Argomento
- Open Campus
Premio Giacomo Matteotti 2025, il bando della XXI edizione
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato la ventunesima edizione del Premio Nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, istituito dalla legge del 5 ottobre 2004, n. 255, e regolamentato dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009, n. 126. Il premio è dedicato a opere che promuovono gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale, valori che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto la ventunesima edizione del premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, figura emblematica della storia italiana, istituito per onorarne la memoria e gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale. Il premio si articola in tre sezioni, offrendo un'ampia possibilità di partecipazione a diverse categorie di autori e studiosi.
La prima sezione è dedicata alla saggistica, aperta a opere in lingua italiana di carattere saggistico, pubblicate in volume tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. Gli autori, anche stranieri, devono essere viventi alla data di pubblicazione del bando. Il vincitore di questa sezione riceverà un premio di 10.000 euro.
La seconda sezione riguarda le opere letterarie e teatrali, accogliendo lavori in lingua italiana di carattere letterario, teatrale e poetico, sia in forma di volume che di rappresentazione pubblica, realizzati nello stesso periodo della sezione saggistica. Anche in questo caso, il premio per il vincitore è di 10.000 euro.
La terza sezione è riservata alle tesi di laurea, premiando studi che abbiano approfondito la figura di Giacomo Matteotti o gli ideali che ne hanno ispirato la vita. Possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea o il dottorato in qualsiasi università, italiana o straniera, tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. In questa sezione, sono previsti due premi di 5.000 euro ciascuno, assegnati a pari merito.
Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione richiesta, devono essere inviate entro novanta giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, all'indirizzo indicato nel bando stesso. La commissione giudicatrice, composta da personalità istituzionali, della cultura, dello spettacolo e del mondo universitario, valuterà le opere presentate.
La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 24 ottobre 2025. Tutte le informazioni dettagliate sul premio e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del Governo.
Link Utili
Ultima modifica 17 Marzo 2025
Leggi anche
UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara
All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

UPO semina l’interesse per le discipline STEM e per stili di vita sani nelle scuole dell’infanzia
Sowing Seeds of Knowledge è un progetto pilota coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini che ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

«Ribadire il ruolo di UPO per lo sviluppo del territorio.» Il dialogo con le Istituzioni durante “Università svelate 2025”
Le iniziative organizzate da UPO a Novara, Vercelli e ad Alessandria hanno rimarcato il legame reciproco con il territorio e l’impegno nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali. “Università Svelate 2025” ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e ha coinvolto 70 atenei in tutta Italia.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Marzo 2025
