Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

La Wonderwood challenge 2025 è cominciata: lunedì 10 marzo, l’avvio dei lavori al DISSTE

Il Parco Wonderwood diventa oggetto di un contest organizzato da UPO all’interno del progetto NODES “Nord-Ovest Digitale e Sostenibile” per lo Spoke 3, dedicato all’industria del turismo e alla cultura. Obiettivo della challenge: ideare una strategia per valorizzare il parco come punto di riferimento per il turismo montano dell’area dei laghi del nord-est Piemonte.

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

Foto di gruppo dei partecipanti
Foto di gruppo dei partecipanti

credits © UPO

La mission del progetto NODES è promuovere la sinergia tra imprese, enti territoriali e università, coinvolgendo gli studenti in percorsi didattici innovativi. In linea con questo approccio nasce la Wonderwood challenge 2025, alla sua seconda edizione, una sfida che ha l’obiettivo di portare i partecipanti all’individuazione di strategie di destination management e marketing volte a rendere il Parco Wonderwood la porta gateway per il turismo montano dell’area dei laghi del nord-est Piemonte. Proposta dall’Università del Piemonte Orientale sotto la responsabilità scientifica della professoressa del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica Stefania Cerutti, la sfida conterà sulla partecipazione di studentesse e studenti provenienti dal laboratorio di Geografia del turismo del DISUM, tenuto dalla stessa professoressa Cerutti, e dal corso Paesaggio, turismo e sostenibilità del DISSTE, tenuto da Cerutti e dalla professoressa Stefania Benetti. Non solo. La challenge si rivolge anche a studentesse e studenti del corso di Marketing delle imprese turistiche dell’Università dell’Insubria, tenuto dalla professoressa Roberta Minazzi.

Il kick off della challenge ha avuto luogo lunedì 10 marzo al DISSTE. Il complesso San Giuseppe ha ospitato i partecipanti per una prima fase introduttiva durante la quale Massimiliano Freddi, fondatore e responsabile della società di gestione del parco, ha illustrato le finalità della sfida in relazione alla realtà di Wonderwood, che, dal 2019, propone una fruizione diversa e diversificata dell’area montana alle spalle del Lago Maggiore mirando a un turismo per famiglie, outdoor, lento e sostenibile.

Seguirà una fase di esplorazione, che porterà le studentesse e gli studenti coinvolti al parco, per visitare gli immediati dintorni, mappare le attrattive turistiche esistenti, comprendere al meglio il mix di attrazioni offerte e iniziare un brainstorming sui potenziali sviluppi. 

In un momento successivo, verranno formati i gruppi di lavoro cui verranno richieste specifiche progettualità mentre, il 17 giugno, una volta presentati i diversi elaborati, il team del parco Wonderwood selezionerà il vincitore.

Fotogallery
Massimiliano FreddiFoto di gruppoFoto di gruppo

Allegati

Locandina_CHALLENGE 2025.pdf
Documento PDF - 912.15 KB

    Ultima modifica 11 Marzo 2025

    Leggi anche

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    “Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“: una settimana di incontri, visite e attività in collaborazione con UPO

    “Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“, la rassegna di sensibilizzazione per l'uso responsabile delle risorse idriche , si chiude con un bilancio molto positivo: oltre 1.000 ragazze e ragazzi partecipanti. L'iniziativa è stata promossa dal Gruppo AMAG in collaborazione con numerosi partner e l'Università del Piemonte Orientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Istituto Sobrero di Casale Monferrato: Roberta Lombardi,  Valentina Gianotti,  Alberto Doretto e Davide Porporato
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza