- Argomento
- Scienza e Ricerca
Diritto e produzione del riso nell'Antropocene: il contributo di UPO alla conferenza SNLS di Berna
Rossana Pennazio, ricercatrice UPO, ha presentato il paper "Rules and practices in rice production in Piedmont: legal and anthropological aspects" alla conferenza "Law and/in the Anthropocene" a Berna. Il lavoro, co-firmato con la professoressa Lombardi e i professori Porporato e Aimerito, dà rilevanza internazionale al progetto INNOVARISI, che studia modelli di gestione innovativi per gli ecosistemi risicoli.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

Dal 10 al 12 febbraio 2025 si è tenuta all'Università di Berna la seconda conferenza della SNLS (Società Svizzera di Diritto e Società): "Law and/in the Anthropocene". L'evento ha visto la partecipazione di esperti da tutto il mondo, chiamati a discutere le sfide legali e sociali poste dall'Antropocene, l'era geologica attuale caratterizzata dall'impatto significativo dell'uomo sull'ambiente.
Nell'ambito del panel "Territories of Life: Collectivity and Land as (New) Rights-Bearing Subject in the Anthropocene. The Contemporary Challenge of Another Way of Owning", la dottoressa Rossana Pennazio, ricercatrice dell'Università del Piemonte Orientale in Diritto agrario e alimentare, è stata invitata a presentare il paper "Rules and practices in rice production in Piedmont: legal and anthropological aspects", di cui è coautrice con la professoressa Roberta Lombardi, ordinaria di Diritto amministrativo e pubblico e direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE), il professor Davide Porporato, associato di Discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Studi umanistici, e il professor Francesco Aimerito, associato di Storia del diritto medievale e moderno presso il DISSTE.
Il lavoro presentato a Berna dà rilevanza internazionale al progetto, coordinato dalla stessa professoressa Lombardi, "Innovative management models and patrimonialisation of rice ecosystems in Italy" - acronimo INNOVARISI -, finanziato nell'ambito del progetto "National Research Centre For Agricultural Technologies (AGRITECH)".
Ultima modifica 18 Febbraio 2025
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
