Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Al via la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola"

Data evento

23 Gennaio 2025, 18:00 - 30 Settembre 2025, 20:00

Dove

Associazione Cultura e sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76
15121 Alessandria AL
Italia

Al via la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola"
Al via la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola"

credits © ACSAL

Il 23 gennaio 2025 apre la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola" promossa dall'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, con la compartecipazione dell'Università del Piemonte Orientale (UPO), Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) e il sostengo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito delle Linee guida per il sostegno a scuole di politica 2024.

Il progetto rappresenta un'occasione di formazione, condivisione di saperi, confronto e accompagnamento su questioni centrali della società contemporanea attorno alle quali si giocano le sorti della vita delle persone e della salute della democrazia. Il percorso, rivolto in particolar modo alle ragazze e ragazzi under 35, ma aperto a tutta la cittadinanza, prevederà un totale di 15 incontri distribuiti su più moduli nel periodo fra gennaio e settembre 2025.

L'obiettivo degli incontri sarà mettere a fuoco le criticità del mondo attuale, ricostruendone anche le principali genesi, proponendo anche narrazioni e testimonianze capaci di rompere l’inerzia verso cui la nostra società sta tendendo, mostrando come altre possibili vie siano ancora praticabili.

"POPOL_X - Una Rottura di Scuola" propone un percorso formativo articolato in sei moduli tematici:

  • A gennaio si apriranno i lavori con un'indagine sulle sfide legate all'avanzamento dell'Intelligenza Artificiale, un tema che sarà affrontato da Andrea Moro, neurolinguista dello IUSS di Pavia, e da Virginia Ghiara, ricercatrice presso Fujitsu Research of America, che si occupa di etica nell’utilizzo delle tecnologie emergenti.
  • A febbraio l'attenzione si sposterà sulla situazione internazionale, con una riflessione particolare sulle cause e le questioni che toccano i nuovi territori di conflitto. Il dibattito sarà animato dal Stefano Saluzzo, professore del DIGSPES esperto di scienze politiche e da Andrea Iacomini, giornalista e portavoce di UNICEF Italia.
  • L'appuntamento di marzo sarà dedicato all'empowerment femminile ed è in collaborazione con la scuola di politica Prime Minister, che porterà una prospettiva di genere su temi come la famiglia, le relazioni e la ricerca. Tra i relatori, Chiara Bertone, docente di Sociologia dei processi culturali presso il DIGSPES e Federica Manfredi, ricercatrice e curatrice di una mostra che intreccia arte e scienza sul tema del dolore vulvare. Questo modulo offrirà inoltre momenti speciali, come un incontro con Michela Locati, esperta di attivismo creativo, e un contributo di Mica Macho, una community impegnata nella decostruzione della mascolinità tossica.
  • In aprile si parlerà di Resistenza partigiana e del suo significato contemporaneo con Giorgio Barberis, direttore del DIGSPES, e Carlotta Sarina, artista e attivista nota come "Lotta".
  • A maggio il dibattito si concentrerà su questioni di bioetica, guidato da Luca Savarino, docente UPO di Filosofia morale, e con uno o più attivisti dell'Associazione Luca Coscioni.
  • L'evento conclusivo, previsto per giugno celebrerà il potere della cultura e della creatività come strumenti di cambiamento.

Il percorso si concluderà con un modulo di sintesi, durante il quale i partecipanti saranno chiamati a rielaborare le esperienze vissute e a dar vita, con l'aiuto di un illustratore, a un Manifesto che rappresenti lo spirito e i valori della scuola.

Per partecipare è possibile iscriversi ai singoli incontri alla pagina dedicata al percorso, mentre per partecipare al primo incontro è necessario effettuare la prenotazione su questa pagina.

Allegati

POPOLX_programma.pdf
Documento PDF - 2.34 MB

44.922547, 8.615281

Dove

Associazione Cultura e sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76
15121 Alessandria AL
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 16 Gennaio 2025

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza