Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

A Novara una giornata di approfondimento dedicata al progetto SURVEIL, la piattaforma di vigilanza per il contrasto al Covid

Lunedì 25 marzo al CAAD sono stati presentati i risultati di due anni di studi dedicati a realizzare una piattaforma regionale di sorveglianza genomica per contrastare la pandemia da SarsCov2 e le possibili future epidemie, progetto finanziato con un bando di Regione Piemonte.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

SURVEIL
SURVEIL

credits © 123rf/uniupo

Lunedì 25 marzo, presso l’Aula Magna del CAAD a Novara, sono stati condivisi con la comunità scientifica i risultati del progetto SURVEIL (SvilUppo di una piattafoRma di Vigilanza gEnomica per IL contrasto della pandemia Covid-19), coordinato da Sandra D’Alfonso, professoressa ordinaria di Genetica Medica e responsabile Facility Genomica e Trascrittomica del CAAD e del Laboratorio di Genetica Medica, presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’UPO.

Il convegno, aperto dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale professor Gian Carlo Avanzi e dell’Assessore regionale alla Ricerca, Innovazione e Ricerca applicata per emergenza Covid-19 Matteo Marnati, ha visto gli interventi di esperti sui temi della diagnostica, della ricerca e della prevenzione delle malattie infettive che ha portato ad una sintesi programmatica per orientare le scelte e gli sviluppi delle reti di sorveglianza regionali. Alle sessioni è seguita una tavola rotonda divulgativa, moderata da Laura De Donato, giornalista RAI e volto noto di TGR Leonardo, nella quale le opinioni dei professionisti che operano a vario titolo nella sorveglianza saranno portate all’attenzione dei decisori e dei cittadini.

La giornata di lavori è stata organizzata da Sandra D’Alfonso, dalla dott.ssa Elena Bozzetta (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) e da Andrea Rocchetti, direttore della Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia presso l’AOU - Ospedale Maggiore della Carità di Novara.

«Esattamente quattro anni fa – ha dichiarato l’assessore regionale alla Ricerca Matteo Marnati –, il 9 marzo del 2020 iniziò il lockdown per la pandemia da Covid 19. Quello fu un anno difficilissimo: non avevamo strumenti, mancavano laboratori e strutture perché in quel settore non erano stati fatti investimenti. Così, nelle more della rimodulazione dei Fondi Europei per lo Sviluppo Sostenibile, ritagliammo dei fondi e decidemmo di investire sulla ricerca, aspetto cruciale e fondamentale, affidandoci dunque al mondo scientifico. E quella decisione è stata un grande successo e oggi ne vediamo i risultati. Il Piemonte è stato un modello: siamo partiti da niente e abbiamo creato una rete regionale. È stata una sfida ardua ma solo così si vince. Dobbiamo sostenere università e ricercatori, continueremo a finanziare questi percorsi perché abbiamo bisogno di soluzioni per affrontare le criticità».

Il progetto si è sviluppato nell’ultimo anno e mezzo e ha portato alla realizzazione di una piattaforma regionale di sorveglianza genomica per contrastare tempestivamente e flessibilmente situazioni d’emergenza di malattie infettive della portata della pandemia da SarsCov2, grazie alla creazione di una rete collaborativa che riunisce le competenze di ricerca e le infrastrutture e le strumentazioni ad alta tecnologia nel campo della genomica di gruppi di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale, in sinergia con i laboratori esperti nella diagnostica di microrganismi presso l’ Istituto zooprofilattico, e le AOU di Novara e Alessandria insieme a due imprese piemontesi esperte nella realizzazione di prodotti innovativi per la diagnostica (Trustech) e di soluzioni informatiche (SmartSeq). La rete ha messo a sistema apparecchiature innovative con competenze diagnostiche e cliniche consolidate che ha portato alla standardizzazione e condivisioni di protocolli di laboratorio per una immediata applicazione diagnostica in campo genomico, e all’identificazione di nuove signature genomiche di potenziale impatto sulla prevenzione di infezioni e predizione di gravità di evoluzione clinica.

Fotogallery
SURVEILSURVEILSURVEIL

    Ultima modifica 27 Marzo 2024

    Leggi anche

    Giornata Europea degli Ormoni. La SIE promuove dieta corretta ed esercizio fisico come elementi chiave per l’equilibrio ormonale

    Ridurre l’esposizione a sostanze chimiche nocive, seguire una dieta ricca di frutta e verdura e povera di cibi processati, prevenire le carenze di vitamina D, iodio e calcio, è fondamentale per mantenere l’equilibrio ormonale. Ma un ruolo cruciale può giocarlo anche l’esercizio fisico, purché costante. Le dichiarazioni del professor Aimaretti, direttore del DIMET UPO e presidente attuale della Società Italiana di Endocrinologia, per la Giornata Europea degli Ormoni.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 24 Aprile 2024

    Gianluca Aimaretti

    UPO promuove il World Liver Day: il 19 aprile, la giornata internazionale del fegato

    Attivo dal 2010 su iniziativa dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL), il World Liver Day è il principale evento di sensibilizzazione sulla salute del fegato. Secondo gli studi, circa 20 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie del fegato in tutto il mondo; si prevede che i numeri aumenteranno fino al 35% entro il 2030.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Aprile 2024

    World Liver Day 2024

    Alessandra Gennari nominata Faculty Member della Società Europea di Oncologia Medica

    Dopo la firma sulle Linee Guida internazionali relative al trattamento del tumore al seno, la professoressa Alessandra Gennari continua la sua collaborazione con ESMO che la ha recentemente nominata Faculty Member. La Docente sarà in carica nel quadriennio 2024-2028.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2024

    Alessandra Gennari

    Aperte le candidature per il Career Development Award 2024

    Attiva dal 1996, la Armenise Harvard Foundation è partner di numerose strutture internazionali e, con il Career Development Award, ha raccolto oltre 96 milioni di Euro in grants, tra cui 15 provenienti dall'European Research Council. Le application per il bando, rivolto ai ricercatori che si occupano di ricerca di base, si chiudono il 15 luglio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Marzo 2024

    Armenise Harvard Foundation