Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

“M’illumino di meno”: UPO in prima linea per il risparmio energetico

Ventesima edizione per l'iniziativa di Rai Radio2 che quest'anno mira a creare una rete internazionale per sensibilizzare e dare un contributo al risparmio energetico e alla transizione ecologica. Il 16 febbraio «illuminiamoci di meno», con il sostegno della RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

M'illumino di meno
M'illumino di meno

Anche quest'anno UPO partecipa all'iniziativa "M'illumino di meno", l'evento volto a promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Quella del 2024 sarà la ventesima edizione e si terrà venerdì 16 febbraio, contraddistinta dallo slogan "No borders".

Nata nel 2005 su iniziativa del programma "Caterpillar" di Rai Radio2, in occasione della firma del Protocollo di Kyoto, la campagna "M'illumino di meno" è diventata un appuntamento fisso anche per la RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile; da vent’anni’ invita scuole, aziende, università, comuni, cittadini e comunità a invertire la rotta iniziando nel proprio quotidiano, partendo da piccoli gesti per dare un contributo significativo alla transizione ecologica. 

Dal 2022 "M'illumino di meno" è una giornata nazionale, ma nell'edizione di quest'anno l'iniziativa vuole essere allargata oltre-confine, rivolgendosi a tutte e tutti, con la volontà di stimolare un dialogo internazionale. "M'illumino di meno" diventa "No borders" chiedendo non solo di spegnere simbolicamente, per un po', le luci non indispensabili, come gesto di risparmio o di efficienza energetica, ma anche di cercare alleanze internazionali nella propria adesione, tramite i gemellaggi per i comuni, i progetti internazionali per le scuole, le università e la ricerca, le sedi all’estero per le aziende. L’auspicio è che vengano coinvolti anche parenti e amici che vivono lontano, invitandoli ad aderire a M'Illumino di Meno”: «stringiamo alleanze internazionali pedalando insieme, organizzando spegnimenti all’estero (piccoli e grandi), mangiando a lume di candela con i colleghi stranieri in visita», è l’appello di Rai Radio 2 e "Caterpillar".

 

    Ultima modifica 6 Febbraio 2024

    Leggi anche

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD

    Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

    Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

    I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza