Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Heritage from below. Questioni, narrazioni ed esperienze a confronto

Il 24 ottobre 2023 si è tenuta a Roma, presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana), la giornata di studi “Heritage from below. Questioni, narrazioni ed esperienze a confronto”. Per l’Università del Piemonte Orientale hanno partecipato Stefania Cerutti, come relatrice, e Lorenzo Dolfi, in qualità di componente del Comitato scientifico.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Heritage from below
Heritage from below

credits © Società di Geografia Italiana

Il 24 ottobre 2023 si è tenuta a Roma, presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana), la giornata di studi “Heritage from below. Questioni, narrazioni ed esperienze a confronto”. L’evento, nato in risposta al bando della Società Geografica Italiana “Geografie in prospettiva”, aveva l’obiettivo di consentire a giovani studiosi di discipline geografiche di ideare e di proporre degli eventi con il sostegno economico e organizzativo del sodalizio romano.

Il gruppo di lavoro è stato composto da geografe e geografi non strutturati: Epifania Grippo (coordinatrice, Università di Roma La Sapienza), Camilla Giantomasso (coordinatrice, Università di Roma La Sapienza), Fabrizio Ansani (Università di Exeter, Inghilterra), Lorenzo Brocada (Università di Sassari), Lorenzo Dolfi (Università del Piemonte Orientale), Simone Gamba (Università IULM, Milano), Annaclaudia Martini (Università di Bologna), Giada Mastrostefano (Università del Molise) e Nadia Matarazzo (Università Federico II di Napoli).

«Grazie al generoso entusiasmo dei numerosi relatori che hanno dato la loro disponibilità – spiega il dottor Lorenzo Dolfi, dottorando in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali presso UPO – la giornata ha consentito di dare risalto a narrazioni e a pratiche partecipative e culturali legate ai patrimoni dal basso, legate a patrimoni contesi, dismessi o magari poco esplorati, quindi ai margini dei discorsi ufficiali. Del resto, sappiamo ormai da diversi decenni che la partecipazione e le attività dal basso sono diffuse a tal punto che il Consiglio d’Europa ha ritenuto utile fissare delle norme attraverso delle convenzioni quadro che agevolassero le pratiche partecipative soprattutto da un punto di vista formale, per favorire strategie di buona governance.»

L’evento è stato articolato in tre parti. Il primo panel, dal titolo “Proporre, interpretare e costruire patrimoni”, ha avuto un taglio teorico e ha permesso di tracciare una definizione dell’Heritage from below e delineare i vari approcci e gli strumenti necessari per definire questo argomento. Dagli interventi, che hanno anche problematizzato in chiave teorica alcuni casi studio, è stato possibile individuare un filo rosso che ha posto in evidenza il ruolo non neutrale della patrimonializzazione. Altresì, è stato evidenziato come i temi politici intervengono nelle dissonanze e nella lettura e nella reinterpretazione necessaria di patrimoni. Infine, è emerso il ruolo della partecipazione nell’ottica della valorizzazione delle diversità e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il secondo panel, dal titolo “Esperienze di Heritage from below”, si è svolto in due parti. Durante questa sessione è stato declinato il quadro teorico delineato nel corso della prima sessione in chiave applicativa, tramite l’esposizione di casi di studio e la presentazione di progetti di ricerca svolti sul campo in contesti geografici tra loro molto eterogenei. I progetti discussi e le tematiche dibattute sono state il pretesto anche per mettere in discussione criticamente concetti e categorie interpretative, evidenziandone dunque non solo le opportunità ma anche i problemi e le criticità.

La giornata si è infine chiusa con una tavola rotonda, che ha posto questioni rilevanti circa le prospettive applicative e metodologiche circa il ruolo delle pratiche partecipative nella costruzione di patrimoni e in un’accezione più ampia nella valorizzazione del territorio.

I molteplici temi e i numerosi spunti di riflessione emersi nel corso del simposio troveranno ulteriore esplicitazione nei prossimi mesi attraverso quelle che i ricercatori hanno chiamato le Settimane focus on, che si declineranno tramite l’organizzazione di webinar, dai quali poi la Società Geografica Italiana trarrà dei podcast che diffonderà sui suoi canali di comunicazione. Saranno delle discussioni con degli esperti legate a delle declinazioni specifiche delle tematiche affrontate. È prevista infine la redazione di un giornale di bordo, pensato come una cronaca informale delle riflessioni emerse.

Fotogallery
Heritage from belowHeritage from below
Tag
Geografia

    Ultima modifica 31 Ottobre 2023

    Leggi anche

    Il corso di laurea in Infermieristica UPO ha la sua nuova sede ad Alba nello storico “Cortile della Maddalena”

    Il 25 settembre 2024 è stato inaugurato, nel centro storico della città di Alba, il nuovo Polo Formativo dell’ASL CN2. All’interno della struttura, nata presso il suggestivo “Cortile della Maddalena” (in Via Vittorio Emanuele II, 19), ha sede anche il corso di laurea in Infermieristica dell’Università del Piemonte Orientale. Il nuovo Polo contribuirà a formare professionisti di livello, con competenze all’altezza dei bisogni di salute dei cittadini del territorio.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 25 Settembre 2024

    Inaugurazione sede Infermieristica UPO Alba

    Prorogato al 20 dicembre il bando per la Città della Salute e della Scienza di Novara

    La chiusura della gara per la progettazione della Città della Salute e della Scienza di Novara è stata spostata al 20 dicembre 2024 a seguito della sollecitazione dell’Oice (l’Associazione delle organizzazioni di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica).

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 23 Settembre 2024

    Città della Salute e della Scienza di Novara

    La dottoranda Maria Ludovica Macchia vince Science Slam 2024. Arengo soldout a Novara per gli slammers UPO

    Il 20 settembre è cominciata la Settimana della Ricerca all’UPO. Maria Ludovica Macchia (DISIT) ha vinto l’edizione 2024 di Science Slam. Mohammad Reza Jahangiri Manesh (2°) e Carmela “Carmen” Ferrara (3ª) gli altri premiati della serata. Risate a scena aperta per l’esibizione di Filippo Caccamo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Settembre 2024

    Science Slam 2024

    Economia e politica del farmaco. A Roma il convegno sulla sostenibilità delle cure

    La XXIII edizione del convegno di Economia e Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie si è tenuta a Roma il 10 settembre 2024. Coordinato dal professor Claudio Jommi (DSF UPO), il convegno è stato l’occasione per discutere anche il futuro dell'Agenzia Italiana del Farmaco e del suo ruolo a garanzia della sostenibilità delle cure.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2024

    Economia e Politica del Farmaco