- Argomento
- Scienza e Ricerca
3D-Bioprinting: il CAAD sempre più all'avanguardia della ricerca
Grazie alle nuove strumentazioni installate a Novara in collaborazione con REGENHU sarà possibile la stampa di organi e tessuti in 3D
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione
Dal 14 gennaio 2022 il Centro di ricerca traslazionale sulle malattie autoimmuni e allergiche (CAAD) dell'UPO ha una nuova carta da giocare nella complessa partita della ricerca immunologica: presso il laboratorio di Immunomica, diretto dalla professoressa Annalisa Chiocchetti, è stata infatti completata l'installazione del sistema 3D-Bioprinting di ultima generazione in collaborazione con Mauro Petretta di REGENHU.
L'installazione del nuovo sistema di stampa 3D di tessuti e organi costituisce una tecnologia innovativa che sta rivoluzionando la ricerca biomedica; grazie al progetto FLAMIN-GO, attraverso la soluzione articolazione-su-chip, il nuovo sistema darà impulso alla cura dell’artrite reumatoide e consentirà di sviluppare progetti di biofabbricazione di organi e tessuti nell'ambito dell'ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa.
Ultima modifica 10 Ottobre 2022
Leggi anche
Mappare il disagio, promuovere il benessere: UPO si unisce al progetto HEALTH MODE ON
Il progetto coinvolge 10 atenei italiani con lo scopo di sviluppare e implementare un modello condiviso e innovativo per mappare il disagio psichico ed emotivo tra gli studenti universitari e promuoverne il benessere psicofisico.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 30 Gennaio 2025
Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza
Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025
Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC
Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025
Giulia Oliveri si aggiudica la Borsa di studio One Health “Mario Paglieri” – Solidal
Giulia Oliveri ha vinto la borsa di studio "Mario Paglieri", finanziata da Paglieri e Solidal per la Ricerca. La giovane ricercatrice lavorerà al DAIRI di Alessandria sul progetto HERA, studiando i rischi ambientali nelle patologie. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza dell'innovazione in ambito sanitario e l'impegno di Paglieri nel sostenere la ricerca.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 22 Gennaio 2025