Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Tutte le novità della XII edizione del Corso di Alta Formazione UPO in Legislazione alimentare

Da fine settembre 80 iscritti si sono aggiunti agli oltre 500 partecipanti che hanno concluso il corso nelle precedenti edizioni

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Tutte le novità della XII edizione del Corso di Alta Formazione UPO in Legislazione alimentare
Tutte le novità della XII edizione del Corso di Alta Formazione UPO in Legislazione alimentare

Il 24 Settembre 2021 è cominciata la XII edizione del Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare dell'UPO, diretto dal professor Vito Rubino del DISEI.

Il Corso costituisce uno dei prodotti di punta dell'alta formazione dell'Università del Piemonte Orientale e anche quest'anno ha confermato le aspettative come dimostra il gradimento a livello nazionale (oltre 80 iscritti per 11 lezioni che si articoleranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre). Durante il Corso verranno approfondite le diverse tematiche del diritto alimentare, la sicurezza e l'igiene degli alimenti, la tutela dei prodotti tipici e del Made in Italy agroalimentare, la difesa del consumatore e l'etichettatura degli alimenti oltre alla contrattualistica di filiera e le pratiche commerciali sleali.

Il corso presenta quest'anno diverse novità. È stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione online degli avvocati, riconoscimento molto gradito dai frequentanti iscritti ai diversi ordini italiani che hanno aderito alla proposta formativa. Inoltre sono previsti dei moduli "aggiuntivi" opzionali, che si terranno nel 2022, per la specializzazione in materie di grande importanza quali le produzioni biologiche, l'innovazione tecnologica e la nuova disciplina delle sanzioni.

Infine è ormai attivo da circa un anno un gruppo Facebook degli allievi ed ex-allievi, che conta ormai più di 500 partecipanti, attraverso il quale le nozioni apprese durante il corso possono essere sviluppate e approfondite con discussioni e dibattiti sull'attualità.

Tutte le informazioni sul corso sono disponibili sul sito http://cafla.uniupo.it

    Ultima modifica 10 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD

    Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

    Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

    I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza