- Argomento
- Open Campus
Il futuro della formazione del personale sanitario nella gestione dei disastri
Il Crimedim è parte di un team internazionale che vuole mettere a disposizione dei sistemi sanitari linee guida condivise in caso di emergenza
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

CRIMEDIM il centro di ricerca in medicina dei disastri dell'Università del Piemonte Orientale (sito Web), sta lavorando in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Università di Tohoku e Hyogo in Giappone, l’Università delle Filippine e l’Università di Sichuan (Cina) a uno studio finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla formazione della manodopera coinvolta nella gestione delle grosse emergenze sanitarie e dei disastri.
Il Sendai Framework for Disaster Risk Reduction, un accordo firmato dai paesi membri delle Nazione Unite per la riduzione del rischio dei disastri, stimola la crescita della resilienza dei sistemi sanitari integrando la gestione del rischio dei disastri in tutti i livelli di assistenza. Il personale sanitario, uno dei principali elementi costitutivi dei sistemi sanitari, è indispensabile per l'adozione di misure per migliorare le pratiche di gestione dei disastri, perciò la creazione di strategie per la crescita professionale di questi lavoratori è considerata strategica e urgente. Questo progetto ha lo scopo di individuare, nell'arco dei prossimi 18 mesi, linee guida condivisibili dai decisori pubblici a livello globale.
Ultima modifica 26 Agosto 2022
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
