Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Gli USA studiano l'esperienza italiana per proteggere i malati oncologici dal COVID-19

Pubblicato su "Advances in Radiation Oncology" un articolo a cui hanno collaborato Marco Krengli (UPO) e Umberto Ricardi (UNITO)

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Radioterapia
Gli USA studiano l'esperienza italiana per proteggere i malati oncologici dal COVID-19

L'emergenza COVID-19 impone di attivare procedure straordinarie per salvaguardare la salute dei pazienti più deboli e di quelli già ospedalizzati per altre patologie, come per esempio i malati oncologici. Nei giorni scorsi è stato pubblicato sulla rivista Advances in Radiation Oncology, organo editoriale della "American Society for Radiation Oncology" (astro.org) l'articolo Running a Radiation Oncology Department at the time of coronavirus: an Italian experience. Tra gli autori principali dell'articolo compaiono i professori Marco Krengli, presidente della Scuola di Medicina UPO e responsabile del reparto di Radioterapia oncologica dell'AOU "Maggiore della Carità" di Novara, e Umberto Ricardi, Preside della Facoltà di Medicina dell'Università di Torino, i quali hanno redatto il contributo su invito dell'editor in chief della rivista, Robert Miller, interessato a dare indicazioni sulla gestione della infezione da coronavirus nelle strutture di Radioterapia Oncologica degli USA.

L'articolo, ancora in forma di draft, è rintracciabile sul sito dell'ASTRO e sul sito della rivista.

Lavorare in un ambito oncologico specialistico in corso di una epidemia come quella da SARS-CoV-2 - spiega il professor Marco Krengli - è una sfida giornaliera per offrire a ogni paziente il miglior trattamento in condizioni di sicurezza e basso rischio di contagio. I malati di tumore sono infatti più suscettibili a contrarre l’infezione e possono presentare un decorso complicato in rapporto alla frequente immunodepressione che si accompagna alla malattia tumorale e alle cure con farmaci citotossici, a bersaglio molecolare e ad azione sul sistema immunitario.

Nella nostra struttura di Radioterapia Oncologica - continua il professor Krengli - , dove vengono impiegate tecnologie complesse per trattamenti personalizzati con figure professionali altamente specializzate, abbiamo allestito protocolli interni al fine di ridurre al minimo il rischio di infezione da Sars-CoV-2, definendo percorsi dedicati per i pazienti oncologici e gli operatori sanitari a contatto con essi. In questo breve articolo sono indicate proprio queste misure progressivamente messe in atto e condivise nella realtà Piemontese con il diffondersi del virus.

 

    Ultima modifica 22 Agosto 2022

    Leggi anche

    Pubblicato su "Lancet" un articolo scintifico del gruppo EMCLN, coordinato da Marco Ladetto

    È stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista "The Lancet" lo studio clinico randomizzato di fase 3 “TRIANGLE” dello European Mantle Cell Network (EMCLN) che ha coinvolto 14 paesi.
    La Fondazione Italiana Linfomi (FIL), presieduta dal prof. Ladetto, ha arruolato il 26% dei pazienti ponendosi come secondo arruolatore dopo la Germania. Si tratta di una pubblicazione è “practice changing”, in quanto il nuovo trattamento proposto modifica radicalmente la storia della malattia e migliora nettamente la prognosi dei pazienti.  

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 07 Maggio 2024

    European Mantle Cell Network (EMCLN)

    Mountadapt - Al via il progetto europeo che studierà gli impatti del cambiamento climatico sulla salute nelle Alpi

    Vi parteciperà il Crimedim insieme ad altri 26 partner da tutta Europa. Il progetto durerà tre anni e sarà gestito dal Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica. Prenderà il via il 1° giugno con la prima riunione di consorzio a Parigi.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 07 Maggio 2024

    Mountadapt

    Giornata Europea degli Ormoni. La SIE promuove dieta corretta ed esercizio fisico come elementi chiave per l’equilibrio ormonale

    Ridurre l’esposizione a sostanze chimiche nocive, seguire una dieta ricca di frutta e verdura e povera di cibi processati, prevenire le carenze di vitamina D, iodio e calcio, è fondamentale per mantenere l’equilibrio ormonale. Ma un ruolo cruciale può giocarlo anche l’esercizio fisico, purché costante. Le dichiarazioni del professor Aimaretti, direttore del DIMET UPO e presidente attuale della Società Italiana di Endocrinologia, per la Giornata Europea degli Ormoni.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 24 Aprile 2024

    Gianluca Aimaretti