Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

UPO si aggiudica un nuovo progetto HORIZON

Il progetto BAC4SHC è dedicato allo studio dell'ecosistema delle startup e ha ottenuto un finanziamento di 414.000 Euro.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Start up
BAC4SHC Business Angels and Crowdinvestors for Startups' Human Capital

credits © 123rf/uniupo

L'Università del Piemonte Orientale si è aggiudicata un nuovo progetto HORIZON MSCA (Marie Skłodowska-Curie Actions) 2022, in qualità di soggetto capofila.

"BAC4SHC - Business Angels and Crowdinvestors for Startups' Human Capital" è il titolo del progetto; responsabile scientifico e coordinatore è il professor Vincenzo Capizzi, ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso il DISEI e presidente del Presidio di Qualità di Ateneo.

Il progetto è dedicato allo studio dell'ecosistema delle startup, con particolare riferimento al ruolo del capitale umano di Business Angels e Crowdinvestors nel favorire la transizione verso la Green Economy e l'uguaglianza di genere e ha ottenuto un finanziamento di 414.000 Euro.

Gli altri soggetti partner del progetto sono: Politecnico di Milano, Université Lyon 3 "Jean Moulin" (Francia), WeAreStarting (Italia), Accirculate (Belgio), Make Mothers Matter EU delegation (Belgio), B12 Consulting (Belgio).

    Ultima modifica 9 Giugno 2023

    Leggi anche

    UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori

    Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

    unistem

    Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara

    GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    Il gruppo di lavoro al Workshop di GALICIA

    La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES

    Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

    Johanna Rinceanu,  ricercatrice di Diritto penale presso il "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law"