Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO ringrazia i suoi Visiting Professor

Su iniziativa del Rettore Menico Rizzi l’Ateneo inaugura una nuova tradizione per ringraziare i Visiting Professor, i Visiting Scientist e i Visiting Fellow che trascorrono un periodo di studi o di insegnamento presso l’Università del Piemonte Orientale. La prima consegna simbolica delle pergamene di riconoscimento è avvenuta oggi, 14 maggio 2025, in Rettorato e ha visto protagonisti i dottori Habibeh Hussein (Francia) e Al Farai Abdallah Yahya Mohammed Hamood (Oman).

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Rizzi consegna i primi attestati
Il rettore Rizzi e il dottor Hussein

credits © Archivio di Ateneo

Dar vita a una nuova tradizione per dire “grazie” ai Visiting Professor che impreziosiscono la didattica e la ricerca dell’Università del Piemonte Orientale. È questo il significato primario della brevissima cerimonia tenutasi stamani al Rettorato di Vercelli che ha coinvolto due visiting scientist che rimarranno alla Scuola di Medicina UPO fino al 18 maggio 2025.

I dottori Habibeh Hussein del Centre Hospitalier Universitaire di Montpellier, in Francia, e Al Farai Abdallah Yahya Mohammed Hamood del Surgeon Sultan Qaboos Comprehensive Cancer Centre (University Medical City), in Oman, entrambi medici chirurghi, hanno ricevuto la pergamena per il loro coinvolgimento in UPO. I due Medici, accompagnati dal loro supervisore, il professor Fabrizio Panaro (Dipartimento di Scienze della salute), sono stati accolti dal rettore, professor Menico Rizzi, il quale ha voluto simbolicamente consegnare loro i primi due attestati, cerimonia che da ora in avanti si tramanderà principalmente nei Dipartimenti UPO e che riguarderà tutte e tutti i visiting professor, visiting scientist e visiting fellow che trascorreranno in UPO un periodo di almeno cinque giorni.

«Celebrare la presenza dei visiting professor nel nostro Ateneo – ha detto il rettore Menico Rizzi – significa aprire le porte a nuove prospettive, arricchire il dialogo scientifico e culturale e offrire a studenti e docenti un’occasione preziosa di confronto con esperienze internazionali di alto livello. La capacità di aprirsi al mondo deve occupare un posto importante tra le nostre priorità, un’attitudine che permea il concetto stesso di università e che, ne sono certo, farà crescere ancor di più il nome del nostro Ateneo nel mondo.»

 

Fotogallery
Visiting ProfessorVisiting ProfessorVisiting Professor

    Ultima modifica 14 Maggio 2025

    Leggi anche

    UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria

    UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

    Al via il progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandri

    Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”

    Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

    Conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali” al DISIT

    Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori

    Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

    Presentazione Piano Strategico UPO

    "Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università

    Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

    gruppo studenti