Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO insieme alla CRUI per sostenere la candidatura di Roma a EXPO 2030

L'appello a sostegno della candidatura italiana lanciato dal Presidente della Conferenza dei Rettori e ripreso da tutti gli Atenei

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Expo 2030 rendering
Expo 2030 rendering

credits © Archivio UPO

L'Expo che Roma si candida a organizzare nel 2030 è stato immaginato come l'epicentro di un nuovo movimento per diffondere la conoscenza e quindi creare e formare una nuova generazione di sostenibilità. Expo 2030 Roma sarà un percorso verso la creazione di un nuovo Parco della "Conoscenza aperta e collaborativa per persone e territori sostenibili".

L'educazione, la formazione e quindi la scuola e l'università sono elementi e partner essenziali e imprescindibili della candidatura italiana. Tuttavia, l'obiettivo dell'Expo è universale e va oltre i confini nazionali.

Per questo il mondo accademico italiano si mette al servizio di un rinnovato movimento per la costruzione di una prima e globale generazione della sostenibilità. La pandemia ha purtroppo insegnato ai nostri giovani cosa significhi un comportamento collettivo per raggiungere il bene comune. È arrivato il momento di andare oltre: non dobbiamo educare le nuove generazioni solo in nome dell'emergenza, ma in nome di un cambiamento desiderato e perseguito, per un mondo migliore, un mondo, in una parola, sostenibile.

Le università italiane, partner della candidatura italiana di Expo 2030 Roma, saranno attori fondamentali per la condivisione di progetti comuni, idee e risorse, per una proposta educativa che superi i confini nazionali e raggiunga i Paesi di tutto il mondo, con l'obiettivo di creare una nuova comunità internazionale di studenti: la generazione della sostenibilità a cui affidare il futuro del Pianeta.

Le nuove sfide che stiamo affrontando richiedono la diffusione di nuove pratiche e la condivisione di nuove idee e strumenti che le università italiane, nell'ambito della candidatura Expo 2030 Roma, sono pronte a condividere e perseguire insieme a istituti accademici di tutto il mondo. Per rendere possibile tutto ciò, saranno realizzati e presentati nuovi progetti comuni e saranno messe a disposizione nuove borse di studio per la mobilità di studenti, ricercatori, docenti e personale specializzato. Saranno concepite e realizzate nuove alleanze che coinvolgeranno, oltre al mondo accademico, importanti attori scientifici, sociali ed economici. Questi strumenti saranno dedicati all'analisi dei temi affrontati da Expo 2030 Roma, che riguardano questioni impellenti legate all'intera umanità. Il principio guida di queste nuove attività sarà l'educazione, l'analisi e la ricerca nel campo della sostenibilità, secondo una visione olistica che ne comprenda tutti gli aspetti.

Le università italiane sottoscrivono il loro impegno nelle attività sopra citate, in un percorso condiviso in cui Expo 2030 Roma sarà solo il punto di partenza per costruire nuovi modelli in base ai quali prenderci cura del nostro mondo, proponendo nuove strategie e forme di interazione tra "Persone e Territori" e costruendo la prima generazione della sostenibilità.

    Ultima modifica 26 Aprile 2023

    Leggi anche

    Property Manager: le prime lezioni con docenti del mondo imprenditoriale

    La prima edizione del Corso di alta formazione per Property Manager ha visto un' ottima risposta in termini di iscrizioni ed è stata inaugurata da diversi interventi del mondo dell'impresa e dell'accoglienza turistica. L'iniziativa rappresenta il primo corso per Property Manager organizzato da un ateneo e da un ente di categoria.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Marzo 2025

    Al via la prima edizione del Corso di alta formazione per Property Manager

    "Arte sui muri per salvare il pianeta. Geografie e simbologie ambientali nelle strade italiane": un libro di Stefania Benetti per analizzare le problematiche ambientali raccontate dai murales

    Il lavoro della ricercatrice del DISSTE spiega come la street art si sia trasformata in un mezzo di denuncia ambientale, popolando i muri con immagini di animali, natura e industrie inquinanti. Il libro esplora la storia del muralismo e del graffitismo, soffermandosi sulle opere che riflettono battaglie ecologiche, dando voce a conflitti locali e configurandosi come forme di “artivismo” ambientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Marzo 2025

    Copertina del libro

    Premio Giacomo Matteotti 2025, il bando della XXI edizione

    La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato la ventunesima edizione del Premio Nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, istituito dalla legge del 5 ottobre 2004, n. 255, e regolamentato dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009, n. 126. Il premio è dedicato a opere che promuovono gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale, valori che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Musicoterapia e neuroscienze: al via due Dottorati in collaborazione tra AOU AL e Conservatorio

    L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e il Conservatorio "A. Vivaldi" collaborano in musicoterapia clinica con due dottorande, Anna Guido e Barbara Sgobbi, focalizzate su salute materna e malformazioni congenite. Il dottorato "Musicoterapia e Neuroscienze" integra conoscenze scientifiche e artistiche per migliorare la qualità della vita.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    Le dottorande Anna Guido e Barbara Sgobbi