Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO insieme alla CRUI per sostenere la candidatura di Roma a EXPO 2030

L'appello a sostegno della candidatura italiana lanciato dal Presidente della Conferenza dei Rettori e ripreso da tutti gli Atenei

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Expo 2030 rendering
Expo 2030 rendering

credits © Archivio UPO

L'Expo che Roma si candida a organizzare nel 2030 è stato immaginato come l'epicentro di un nuovo movimento per diffondere la conoscenza e quindi creare e formare una nuova generazione di sostenibilità. Expo 2030 Roma sarà un percorso verso la creazione di un nuovo Parco della "Conoscenza aperta e collaborativa per persone e territori sostenibili".

L'educazione, la formazione e quindi la scuola e l'università sono elementi e partner essenziali e imprescindibili della candidatura italiana. Tuttavia, l'obiettivo dell'Expo è universale e va oltre i confini nazionali.

Per questo il mondo accademico italiano si mette al servizio di un rinnovato movimento per la costruzione di una prima e globale generazione della sostenibilità. La pandemia ha purtroppo insegnato ai nostri giovani cosa significhi un comportamento collettivo per raggiungere il bene comune. È arrivato il momento di andare oltre: non dobbiamo educare le nuove generazioni solo in nome dell'emergenza, ma in nome di un cambiamento desiderato e perseguito, per un mondo migliore, un mondo, in una parola, sostenibile.

Le università italiane, partner della candidatura italiana di Expo 2030 Roma, saranno attori fondamentali per la condivisione di progetti comuni, idee e risorse, per una proposta educativa che superi i confini nazionali e raggiunga i Paesi di tutto il mondo, con l'obiettivo di creare una nuova comunità internazionale di studenti: la generazione della sostenibilità a cui affidare il futuro del Pianeta.

Le nuove sfide che stiamo affrontando richiedono la diffusione di nuove pratiche e la condivisione di nuove idee e strumenti che le università italiane, nell'ambito della candidatura Expo 2030 Roma, sono pronte a condividere e perseguire insieme a istituti accademici di tutto il mondo. Per rendere possibile tutto ciò, saranno realizzati e presentati nuovi progetti comuni e saranno messe a disposizione nuove borse di studio per la mobilità di studenti, ricercatori, docenti e personale specializzato. Saranno concepite e realizzate nuove alleanze che coinvolgeranno, oltre al mondo accademico, importanti attori scientifici, sociali ed economici. Questi strumenti saranno dedicati all'analisi dei temi affrontati da Expo 2030 Roma, che riguardano questioni impellenti legate all'intera umanità. Il principio guida di queste nuove attività sarà l'educazione, l'analisi e la ricerca nel campo della sostenibilità, secondo una visione olistica che ne comprenda tutti gli aspetti.

Le università italiane sottoscrivono il loro impegno nelle attività sopra citate, in un percorso condiviso in cui Expo 2030 Roma sarà solo il punto di partenza per costruire nuovi modelli in base ai quali prenderci cura del nostro mondo, proponendo nuove strategie e forme di interazione tra "Persone e Territori" e costruendo la prima generazione della sostenibilità.

    Ultima modifica 26 Aprile 2023

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza