Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO finalista con due progetti al Forum PA

UPO è stata selezionata tra i finalisti del Premio “PA a colori 2024”" di FORUM PA 2024, grazie a due progetti nell’ambito “PA semplice”. I vincitori verranno proclamati il 23 maggio, presso il Palazzo dei Congressi di Roma, durante L’ARENA DI FORUM PA “Governare e guidare l’innovazione: il ruolo della PA in un mondo in trasformazione”.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Attestati FPA 2024
Attestati FPA 2024

credits © FPA

L'Università del Piemonte Orientale è finalista nell'ambito dell'iniziativa “PA a colori 2024” promossa da Forum PA. La Giuria della competizione ha riconosciuto la rilevanza e l’innovatività dei progetti Dematerializzazione delle prove scritte per lo svolgimento dei concorsi per il personale tecnico amministrativo UPO – Valore Pubblico Integrato, selezionandoli tra i finalisti dell’ambito della categoriaPA semplice”.

Oltre ai sopraccitati progetti, UPO è tra i finalisti anche con una proposta elaborata assieme all'Università dell'Aquila e denominata 4Smart. Tale progetto intende offrire agli atenei un ambiente formativo sperimentale intelligente per misurare, acquisire, conservare, condividere e confrontare informazioni relative a parametri ambientali (es: temperatura, pressione, CO2, polveri sottili, elettrosmog, rumore, luminosità, ecc…) degli spazi degli atenei dedicati agli studenti (aule, laboratori, ecc…) tramite le opportunità offerte dalla tecnologia dei sensori IoT (Internet of Things).

4Smart è un progetto che UnivAQ attua in collaborazione con il Consorzio interuniversitario sulla formazione – COINFO, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università Sapienza di Roma, Università degli Studi di Torino.

I vincitori saranno proclamati in occasione dello Scenario “ARENA DI FORUM PA | Governare e guidare l’innovazione: il ruolo della PA in un mondo in trasformazione [AR.06]” in programma il prossimo 23 maggio dalle 14:00 alle 18:00 al Palazzo dei Congressi di Roma (Piazza John Kennedy, 1, 00144 Roma RM). 

I progetti finalisti saranno disponibili online, sul sito di FORUM PA Challenge.

 

    Ultima modifica 15 Maggio 2024

    Leggi anche

    ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

    Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 28 Gennaio 2025

    Chimicamica 2025

    Al DISIT parte la terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”

    "Autismo e tecnologie digitali” è il progetto che coniuga l'inclusione sociale e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Grazie all'impegno delle associazioni coinvolte e alla supervisione del professor Massimo Canonico, 25 giovani con disturbi dello spettro autistico avranno la possibilità di partecipare a un percorso di formazione completamente gratuito, progettato sui loro bisogni formativi e che si svolgerà al DISIT.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025

    Al DISIT la  terza edizione del progetto  “Autismo e tecnologie digitali”

    I rischi e le opportunità di sostenibilità dello sport contemporaneo. Il dialogo durante i FISU Games 2025

    La conferenza The SPRINT Generation (Sport- Risk- Innovation- Technologies) ha messo a confronto il punto di vista di quattro ospiti internazionali grazie al coinvolgimento del network universitario piemontese formato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche. Il professor Luca Ragazzoni ha parlato di rischi e opportunità dello sport con il docente svedese Daniel Svensson.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 14 Gennaio 2025

    Luca Ragazzoni e Daniel Svensson al Lingotto

    "Novara tra Ottocento e Novecento": apre la mostra virtuale con notizie e immagini della città e del territorio tra XIX e XX secolo

    Il progetto deriva dalla proficua collaborazione tra la Biblioteca Civica “Carlo Negroni” e il Sistema Bibliotecario dell’Università del Piemonte Orientale. La mostra è visibile a tutti i cittadini a partire dal 10 gennaio 2025, con un link diretto dal portale BiblioUpo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Gennaio 2025

    Mostra virtuale