Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO Anatomy Talents, successo al centro SIMNOVA per la prima edizione del contest

Il 27 maggio presso il centro di ricerca SIMNOVA, a Novara, ha avuto luogo la prima edizione di UPO Anatomy Talents, la competizione tra squadre di futuri medici che si sono confrontate sulle conoscenze anatomiche tramite prove interattive e di simulazione.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

UPO Anatomy Talents
Gruppo organizzatore Anatomia Umana

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il 27 maggio 2023, presso il centro di simulazione e didattica innovativa SIMNOVA, ha avuto luogo la prima edizione di UPO Anatomy Talents, evento coordinato dalla professoressa Francesca Boccafoschi che nelle sue fasi iniziali ha visto la partecipazione del Rettore UPO, professor Gian Carlo Avanzi. Si tratta di una competizione che ha messo a confronto diverse squadre di futuri medici per testarne le conoscenze in ambito di anatomia tramite prove interattive e di simulazione.

I partecipanti di UPO Anatomy Talents hanno affrontato quattro prove: la prima sul sistema osteo-artro-muscolare, tramite il riconoscimento di pezzi anatomici scheletrici e quiz con risposte a scelta multipla; la seconda sul sistema cardiocircolatorio, attraverso una prova di dissezione su preparato anatomico cardiaco; la terza attraverso il riconoscimento di parti anatomiche utilizzando la tavola anatomica virtuale Anatomage, che permette di simulare la dissezione su modelli anatomici ad altissima risoluzione; infine la quarta prova ha visto le squadre affrontare una complessa escape room, basata sul riconoscimento di parti anatomiche da sezioni e da immagini strumentali quali risonanze magnetiche o TC, includendo anche il riconoscimento delle varianti anatomiche meno comuni di alcuni tratti vascolari.

Ogni squadra era formata da quattro studenti dei primi anni del corso di Medicina e Chirurgia, un coach o uno studente senior che li ha accompagnati nella preparazione alla competizione, e i docenti del settore disciplinare.

Ecco le quattro squadre partecipanti:

Squadra UPO Medicina sede di Novara: Prof.ssa Francesca Boccafoschi (Docente Anatomia Umana), Loredana Marchese (coach studentessa V anno), Giada Zanetta (studente I anno), Michele Lapadula (studente I anno), Andrea Cannamela (studente I anno), Davide Barison (studente I anno).

Squadra Università di Torino: Prof. Alessandro Vercelli (Docente Anatomia Umana), Prof.ssa Marina Boido (Docente Anatomia Umana), Giosué Del Peschio (studente II anno), Merlino Nicotra (studente II anno), Elisabetta Pirrello (studente II anno), Andrea De Palma (studente II anno).

Squadra UPO Medicina sede di Alessandria: Prof.ssa Francesca Boccafoschi (Docente di Anatomia Umana), Tommaso Turinetti (coach studente V anno), Francesca Maria Saletti (studente I anno), Andrea Cavallero (studente I anno), Francesca Berto (studente I anno), Francesca Crivelli (studente I anno).

Squadra Università di Verona: Prof. Andrea Sbarbati (Docente Anatomia Umana), Prof. Paolo Fabene (Docente Istologia), Prof.ssa Maria Paola Cecchini (Docente Anatomia), Carlo Ferronato (studente III anno), Sofia Trentin (studente III anno), Gaia Pegorari (studente IV anno), Levi Zenone (studente IV anno).

La classifica finale ha visto l’affermazione al primo posto di UPO Novara, seguita da UNITorino al secondo posto e da UPO Alessandria e UNIVerona terze a pari merito.

Durante lo svolgimento della competizione, gli studenti del I anno UPO non direttamente coinvolti nella competizione hanno partecipato ad una lectio magistralis del professor Andrea Sbarbati dell’Università di Verona dal titolo “Anatomia e medicina rigenerativa: la rivoluzione delle microstrutture”.

«Gli studenti hanno partecipato con grande preparazione ed entusiasmo – ha commentato la professoressa Boccafoschi –, creando team affiatati e competitivi. Questo era uno degli obiettivi che il talent si prefiggeva, ovvero quello di permettere agli studenti di studiare divertendosi e imparando a collaborare con grande efficienza. Questa prima edizione è stata senza dubbio un successo e apre l’opportunità certamente di ripetere l’esperienza nei prossimi anni e di creare eventi simili anche per altri corsi di laurea. Il centro SIMNOVA ancora una volta si è rivelato il luogo perfetto per concretizzare questa idea, e per questo ringrazio il suo Direttore, professor Francesco Della Corte, e tutti i suoi collaboratori, in particolare il dottor Antonio Scalogna e la dottoressa Aurora Falcone che sono stati fondamentali per curare tutti gli aspetti organizzativi dell’evento.»

L’evento ha goduto del supporto di Anatomage Europe e di Siemens Healthcare s.r.l.

Guarda il video di UPO Anatomy Talents.

Guarda la fotogallery.

    Ultima modifica 3 Maggio 2023

    Leggi anche

    Giustizia socio-ecologica: i ricercatori di Speak4Nature si incontrano a Madrid

    Dal 28 al 29 settembre 2023 l’Universidad Autónoma de Madrid (UAM) ha ospitato diversi Workshop organizzati nell’ambito del network accademico internazionale Speak4Nature, di cui UPO è capofila, per parlare della creazione di un glossario di termini sulla giustizia socio-ecologica e dei risvolti dell’“ecologizzazione” del diritto in chiave comparata.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Ottobre 2023

    Speak4Nature MADRID

    Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari

    Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

    Arte nelle Università

    Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities

    La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

    Borsalino Day

    Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre

    IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

    IT-alert